Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulations of Topological Phases in Superconducting Circuits

Descrizione del progetto

Gettare le basi per un sistema modello in cui analizzare gli stati esotici della materia

Storicamente, i fisici hanno affidato la topologia, ovvero lo studio delle forme e della loro disposizione nello spazio, ai matematici. Tuttavia, negli ultimi decenni, i fisici hanno scoperto che la topologia offre informazioni eccezionali su numerosi stati esotici della materia, dimostrandone l’applicazione di successo nella fisica della materia condensata. A queste menti rivoluzionarie è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 2016. Il progetto TOPOCIRCUS, finanziato dall’UE, analizzerà un tipo speciale di circuito superconduttore quale piattaforma promettente per la simulazione di effetti topologici esotici. La convalida di tale piattaforma potrebbe stimolare soluzioni innovative e scoperte straordinarie relative agli stati esotici della materia per la realizzazione di dispositivi innovativi.

Obiettivo

The discovery of topological order characterising novel exotic phases of matter has generated a breakthrough in the comprehension of complex condensed matter phases. Topological invariants entirely determine the behaviour of certain observables and confer to the systems a strong robustness to perturbations. Going beyond condensed matter states, topological order can be engineered in different setups that can benefit form it and represent alternative platform for the simulation of exotic topological phases. One of the most promising candidate for such a plan is represented by superconducting circuits based on the Josephson effect. The present proposal aims at studying the interconnections between the topological notion and the Josephson effect and to propose superconducting circuits as a platform for the simulation and manipulation of novel topological phases of matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0