Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the genetic roots of ASD and ADHD

Descrizione del progetto

Approfondimento genetico sull’insorgenza dei disturbi del neurosviluppo infantile

Il progetto GRASAD, finanziato dall’UE, sta studiando gli aspetti genetici ed evolutivi dei disturbi dello spettro autistico (ASD, autism spectrum disorder) e del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD, attention-deficit/hyperactivity disorder), che hanno un esordio nell’infanzia. L’obiettivo è quello di comprendere il terreno comune che congiunge questi disturbi del neurosviluppo, nonché la loro elevata incidenza. I ricercatori identificheranno i fattori di rischio genetici avversi e i sintomi comuni e chiariranno l’eziologia di ASD e ADHD. Oltre alla conoscenza fondamentale sulle radici di questi due disturbi, il progetto ha il potenziale per generare nuove ipotesi e guidare la ricerca futura verso un approccio di medicina personalizzata.

Obiettivo

Autism Spectrum Disorders (ASD) and Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD) are common neurodevelopmental and childhood-onset chronic disorders. Although ASD and ADHD do have distinct diagnostic definitions, evidence has accumulated to suggest substantial overlap between their symptoms. Despite of being notably impairing and presenting deleterious effects on reproductive success they both are highly prevalent. The goal of GRASAD is the study of two important remaining unsolved issues regarding the genetic underpinnings of ASD and ADHD taking advantage of the most innovative approaches in the neurogenetics field. On one side, GRASAD-I will apply state-of-the-art methodologies to address the question of which and how a diverse set of genetic risk factors are involved in both ASD and ADHD and subsequently to specific symptoms shared between both disorders. On the other side, GRASAD-II will study evolutionary aspects of the genetic roots of ASD from a genomics perspective to shed light on the so-called paradox of psychiatric disorders: given that these disorders are considered maladaptive and have heritable risk, why do they still exist? This study is relevant due to it will not only pave the way for a more precise scientific understanding of ASD and its overlap with ADHD but also can have an impact on psychiatric practice within a precision medicine framework. The evolutionary perspective of the project can generate new hypotheses and guide research, inform treatment strategies, provide a more natural view of disease and elucidate the aetiology of mental illness and suffering. The multidisciplinary nature of the project is strong, involving a combination of well-developed novel approaches in the field of psychiatric genetics. This proposal includes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new methodologies. This project is line with the EU strategy on Mental Health and Well Being.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0