Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-reliability Low-latency Communications with Network Coding

Descrizione del progetto

Migliorare l’affidabilità e la latenza delle reti di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico

La comunicazione a bassa latenza sta assumendo un’importanza sempre più fondamentale a causa del progressivo affermarsi di applicazioni sensibili alla latenza, quali reti e fabbriche intelligenti o l’Internet degli oggetti. Le comunicazioni basate su latenza bassa ad alta affidabilità (HRLL, High-reliability low-latency) intendono rispondere ai requisiti di affidabilità e latenza elevati di numerose applicazioni. La codifica della rete potrebbe migliorare i tassi di affidabilità, la latenza e la velocità di trasmissione dei dati, ma finora solo un esiguo numero di ricerche si è occupato della codifica di rete per le comunicazioni HRLL. Il progetto RACOON, finanziato dall’UE, si propone di condurre studi per stabilire i limiti principali delle reti HRLL con codifica di rete. Esso ottimizzerà gli schemi di codifica di rete e presenterà alcuni suggerimenti per approcci di comunicazione efficiente che miglioreranno la latenza e l’affidabilità future di applicazioni di importanza critica.

Obiettivo

With various emerging latency-sensitive applications, e.g. V2V (vehicle-to-vehicle) automation, smart power systems (i.e. smart grids), Internet of things (IoT) and smart factory (industry 4.0) low-latency communication is becoming more and more important. To meet increasing demands, there have been substantial research activities on low-latency communications recently. Meanwhile, many applications also have high requirements on reliability. These schemes with high requirements on reliability and latency are often termed high-reliability low-latency (HRLL) communications. A common approach to achieve low-latency is finite length coding/transmission blocks. However, due to finite code length, it is rather challenging to achieve high reliability and low latency simultaneously. Moreover, in many scenarios, high data rates are also needed. Thus, it is rather valuable to study communication and coding schemes capable of simultaneously improving reliability, latency and rates. Network coding, originally proposed for increasing network throughput, has shown benefits in latency, throughput and reliability, respectively. However, the study of network coding for HRLL communications is still very limited. Thus, the main objective of the project is to systematically investigate network coding for HRLL communications. We will find the fundamental limits of HRLL networks with network coding. We will optimize network coding schemes and propose efficient communication strategies to improve latency and reliability performance under practical constraints. The outgoing mobility will be hosted Electrical Engineering department, Princeton University, USA, with excellent academy environments and the applicant will be trained in advanced knowledge, management and pedagogy skills, in addition to research topics and methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 559,04
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 190 559,04

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0