Descrizione del progetto
Nuovi sensori ottici per l’analisi dei microclimi costieri delle piante marine
La sensibilità dell’ambiente marino ai cambiamenti climatici e agli interventi umani è ben attestata da studi scientifici. In particolare, le piante marine costiere, che si trovano in acque relativamente poco profonde e forniscono servizi preziosi a una varietà di animali marini, possono servire da indicatore dell’impatto dei cambiamenti ambientali sul mare. I metodi di studio esistenti si basano sull’analisi di un singolo metallo o composto, un processo laborioso e frammentato. Il progetto SIPODET utilizzerà una tecnica con sensori ottici per l’analisi e l’imaging in simultanea di diverse sostanze chimiche nelle piante marine costiere. Questa tecnologia innovativa fornirà un’impressione più chiara del microambiente chimico delle piante Zostera marina e Zostera noltii e dei cambiamenti che i fattori di stress determinano in questo importante sistema marino.
Obiettivo
Coastal seagrass ecosystems provide important services to nature and mankind in form of coastal protection, nursery grounds and carbon sequestration. However, seagrass meadows are affected by global climate change and anthropogenic stressors such as eutrophication and coastal development. Yet, the mechanistic interactions between these ecosystems and environmental change remain unclear due to the complexity of studying the seagrass habitat, which exhibit a multitude of chemical gradients and dynamics. The requirement for high-resolution measurement techniques for resolving the biogeochemical dynamics and microenvironments surrounding seagrasses in their natural habitat has led to the development of a variety of chemical techniques typically quantifying a single analyte at a time, which gives limited insight to the true dynamics of the seagrass-sediment interaction which is central for seagrass fitness and survival under environmental change. The SIPODET project will develop new multi-parameter chemical imaging techniques by combining luminescence-based optical sensor foils (planar optodes) with diffusional equilibrium in thin-film (DET) enabling simultaneous sensing of pO2, iron, phosphate, nitrite/nitrate, ammonium, manganese, pCO2 and pH. This project will encompass expert training of Dr. Cesbron in the use of planar optodes complementing his expertise in 2D DET mapping of chemical species, which will enable the development of a novel combined chemical imaging technology mentored by a world leader in microenvironmental analysis. The novel technology will investigate the dynamic chemical microenvironment in the seagrass rhizosphere and how this is modulated by environmental change and plant stress (e.g. effects of temperature, pH or eutrophication) in Zostera marina and Zostera noltei.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.