Descrizione del progetto
Inclusione sociale dei giovani svantaggiati
I giovani svantaggiati di diversa estrazione culturale hanno sofferto a lungo di esclusione sociale. Il programma INCLUDED, finanziato dall’UE, si propone di contribuire a integrarli migliorando la loro alfabetizzazione digitale e competenza interculturale. Questo approccio innovativo integrato mira a sviluppare azioni partecipative progettando e applicando moduli di insegnamento per l’educazione interculturale dei media digitali con un insegnante. A gran parte della ricerca si è già lavorato con i migranti. INCLUDED sarà ospitato dall’Università di Brema e supervisionato dalla Facoltà di Pedagogia e Scienze dell’Educazione, pioniera dell’educazione interculturale.
Obiettivo
Social inclusion of socioeconomically disadvantaged youth with diverse cultural backgrounds is one of the major and urgent challenges European societies face today as addressed in several Horizon 2020 policy documents. Social inclusion of disadvantaged youth can be supported by improving their digital media literacy and intercultural competence because (1) they require digital skills to be able to economically, culturally and socially participate in today’s high mediatized societies; (2) intercultural competences is key for everyone in the migration society for increasing social cohesion of people of diverse backgrounds. INCLUDED develops an innovative integrated approach to digital media literacy and intercultural competence arguing that they can mutually support each other.
Existing research on digital inclusion points out to inequalities in relation to gender, socio-economic and cultural backgrounds, but fails to provide contextualised analyses of the dynamics behind these inequalities and does not sufficiently address the role of schools for improving digital skills of socioeconomically disadvantaged youth in the urban migration society. INCLUDED aims to fill these gaps through an in-depth analysis of digital media use of disadvantaged youth in a school located in a poor migrant neighbourhood. INCLUDED will also develop a participatory action by designing and applying teaching modules for intercultural digital media education together with teachers.
The researcher worked extensively on the digital media use of migrants. Through INCLUDED, she will practice the engaged approach of Participatory Action Research and boost her expertise in Intercultural Education, a key field for supporting the social inclusion in the migration society. INCLUDED will be hosted by the University of Bremen; supervised by the Faculty of Pedagogy and Educational Sciences, a pioneer in Intercultural Education and co-supervised by Center for Media, Communication and Information Research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.