Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

De novo design of an UpConverting metalloProtein

Descrizione del progetto

Nuova classe di metalloproteine personalizzate per la luminescenza di upconversion

L’upconversion, il processo mediante il quale due fotoni si convertono in un singolo fotone con un’energia superiore, è stato osservato in pochi materiali, in particolare quelli drogati con ioni dei lantanidi. Il progetto UCLnProt, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, ha intenzione di progettare metalloproteine per l’upconversion prime nel loro genere. A tal fine, i ricercatori combineranno i complessi dei lantanidi, che presentano eccellenti proprietà fotofisiche, con substrati a eliche superavvolte. Queste proteine, che sono avvolte insieme come i fili di una corda, possono legarsi selettivamente a diversi ioni dei lantanidi in posizioni e distanze definite. Il lavoro del progetto dovrebbe contribuire a generare una nuova classe di leganti, che si aggiungerà agli strumenti della chimica di coordinazione dei lantanidi.

Obiettivo

Herein, we propose to design de novo (“from scratch”) the first upconverting metalloprotein. This will be achieved by exploiting a new class of lanthanide coiled coils (LCC), to generate bimetallic derivatives. These will, for the first time, combine the attractive photophysical properties of Ln complexes, with de novo designed coiled coil scaffolds capable of selectively binding different Ln ions at well-defined and tuneable distances. This programme of work will provide a new strategy for unlocking the full potential of science at the interface of biology and inorganic chemistry, by combining previously unexplored ligands with traditional inorganic complexes, for applications beyond those offered by biology, such as upconversion. The complementary expertise of Dr Borghesani (bioinorganic chemistry and spectroscopy) and the supervisor Dr Peacock (metallopeptide design) offer the unique combination to realise the full potential of multimetallic LCCs, and will, in conjunction with two planned short secondments, provide Dr Borghesani with new and cutting-edge research training.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF-EF-ST -

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE
€ 212 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 212 933,76