Descrizione del progetto
Vicini a un inibitore della leucemia
Il cancro è la seconda principale causa di morte a livello globale. Il tumore pediatrico più comune è un tipo particolarmente aggressivo di tumore del sangue, la leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL, B-cell Acute Lymphoblastic Leukaemia). Per alcuni dei casi è responsabile un’alterazione genetica e, recentemente, alcuni ricercatori hanno scoperto una molecola che potrebbe impedire alla sequenza riorganizzata di attivare i suoi geni bersaglio. Permane tuttavia l’interrogativo se questo inibitore impedirà la trasformazione che porta allo sviluppo della leucemia. Il progetto IDEAL lo scoprirà, testando l’inibitore in modelli cellulari e animali. Questi test preclinici sono un passo importante nel percorso per migliorare il trattamento e i risultati nei pazienti.
Obiettivo
The second most important cause of death and morbidity in Europe is cancer and B-cell acute lymphoblastic leukaemia (B-ALL) is the most common paediatric cancer and cause of cancer-related death before 20 years. In up to 7% of cases, the disease is caused by rearrangements of the genetic regulator DUX4 to the IGH locus, giving rise to the DUX4-IGH fusion. While ectopic expression of DUX4 induces cell death, DUX4-IGH drives transformation. Even though the two proteins share the same DNA binding domain (dbd), DUX4 and DUX4-IGH drive the transcription of non-overlapping target genes. Through proteomics, my lab identified a specific DUX4-IGH inhibitor, which directly binds to DUX4-IGH dbd blocking the activation of target genes. Based on this evidence, the goal of IDEAL is to test the antileukemic activity of the inhibitor in pre-clinical settings.
Using cellular models, I will test the ability of the inhibitor to block transformation driven by DUX4-IGH. I expect to see a significant inhibition of DUX4-IGH driven transformation in the presence of its inhibitor, associated with reduced proliferation, clonogenic and self-renewal potential. To test the efficacy of DUX4-IGH inhibition in leukemia development, I will employ animal models (murine bone marrow transplantation assays and patient derived xenografts of DUX4-IGH B-ALL) and assess disease latency in the presence or absence of the inhibitor. I predict that the inhibitor will block or significantly delay DUX4-IGH B-ALL.
Pre-clinical validation of the DUX4-IGH inhibitor will help defining effective therapeutic strategies for DUX4-IGH B-ALL patients, improving clinical outcome and lowering treatment toxicity, thus overall promoting Europe's healthcare.
Through IDEAL I will expand my expertise in leukaemia research and I will acquire project management and leadership abilities that will foster my personal and professional development as an independent scientist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.