Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional analysis of the kinome and phosphatome as determinants of integrin phosphorylation in cancer

Descrizione del progetto

Fosforilazione dell’integrina: un nuovo biomarcatore del cancro?

Le integrine sono un’ampia famiglia di proteine che permettono al citoscheletro cellulare di aderire alla matrice extracellulare, fungendo da punto di adesione nonché da trasduttore di segnale. Di frequente, nei casi di cancro si osserva un’alterazione nell’espressione delle integrine e tali proteine sembrano supportare la crescita, la migrazione e l’invasione oncogeniche. Il progetto INTEGRIN REGULATION, finanziato dall’UE, è interessato a delineare l’attivazione dell’integrina beta 1 nel cancro al seno. I ricercatori, inizialmente, vaglieranno le molecole di integrina beta 1 fosforilata e, in una seconda fase, gli enzimi responsabili di tale attivazione. Oltre a fornire informazioni sui partner che interagiscono con integrina beta 1, i risultati del progetto sveleranno nuovi approfondimenti meccanicistici sulla patogenesi del cancro.

Obiettivo

Integrins are key signalling molecules that mediate the complex relationship between cancer cells and their associated ECM; as such they have been implicated in every step of cancer progression. Their cytoplasmic domains are essential hubs for protein-protein interactions, where phosphorylation of key sites modulates integrin activity and oncogenic signalling. However, the regulators of integrin phosphorylation remain elusive. The proposed work will address the role of integrin beta1 in breast cancer epithelial and stromal cells, where increased expression and/or activity are correlated with poorer survival. To this end, the fellow has developed a Förster resonance energy transfer (FRET) biosensor for integrin beta1 phosphorylation, which will be applied in a kinome-/phosphatome-wide screen for regulatory kinases and/or phosphatases. This screening will be completmented with global mass spectrometry to identify phosphorylation-sensitive interactions with the integrin beta1 cytoplasmic domain. Out of these screens, the fellow will validate the identified kinases and/or phosphatases using three-dimensional functional assays, as well as standard biochemical approaches, in conjunction with live super-resolution imaging to pinpoint the subcellular localization of the interacting complex. The clinical relevance of the identified kinases and/or phosphatases will then be evaluated with immunohistochemistry staining of large breast cancer cohorts, along with functional validation using patient material from clinical collaborators. These aspects will provide an essential link from the mechanistic insights to improving patient outcomes from this work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 680,96
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 190 680,96
Il mio fascicolo 0 0