Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New IACS Vision in Action

Descrizione del progetto

Digitalizzazione per un’agricoltura migliore

La digitalizzazione è una parte crescente del settore agricolo ed è fondamentale per migliorare la politica agricola comune (PAC). Grazie alla digitalizzazione, i costi amministrativi della PAC diminuiscono, mentre migliorano la sostenibilità e la competitività. Il ruolo del sistema integrato di gestione e di controllo (SIGC) nell’agricoltura europea è fondamentale, in quanto costituisce la base per le sovvenzioni agricole. Il progetto NIVA, finanziato dall’UE, si basa su una pianificazione interattiva per garantire una più rapida elaborazione e una maggiore flessibilità e partecipazione delle parti interessate. Il progetto è realizzato da nove amministrazioni membri dell’UE a livello nazionale, multinazionale e paneuropeo. Esso mira ad accelerare l’innovazione, ridurre gli ostacoli amministrativi, sostenere la cooperazione in un ambiente innovativo e aumentare il flusso di informazioni a tutte le parti interessate.

Obiettivo

The discussion on the modernisation of the Common Agricultural Policy (CAP) is in full progress and one element is how the CAP will benefit from and stimulate ongoing digitisation of the agricultural sector. Digitisation accelerates a cost-effective administration of CAP payments, the update of CAP instruments, stimulates data (re) use for monitoring the societal benefits of agriculture towards climate, environment and rural development and thus improves the sustainability and competitiveness of the sector. Administrative bodies from 9 EU Member States join forces to realise a new vision on the Integrated Administration and Control System (IACS) – the instrument for CAP governance – in this project called: “New IACS Vision in Action” (NIVA). The project is built on an iterative work plan. This ensures fast results, built-in flexibility and greater involvement of stakeholders. NIVA strives for maximum impact by involving all EU paying agencies and other relevant actors in the stakeholder board, by reserving a substantial budget for supporting third parties and the set-up of an innovation ecosystem that will continue after the project. NIVA manages cross cutting digital innovations as well as standardization issues in dedicated work packages as defining, accepting and defending common standards is exemplifying the desire for collaboration. The nine prime use cases are demonstrated in three waves, from national to multi-national to pan-European, hence underlining our ambition to make a significant contribution to improved digital competences, awareness and innovation at the European scale. The project’s results are a suite of digital innovations and a roadmap for IACS transformation. The project will speed up innovation, reduce administrative burden, sustain broader and deeper collaboration in an innovation ecosystem and provide methods to establish information flows to improve environmental performance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 017 125,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 017 125,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0