Descrizione del progetto
Comprendere il processo di invecchiamento diversificato
Nonostante il crescente sviluppo della biologia dell’invecchiamento, la diversità nelle traiettorie di invecchiamento delle persone rimane un ambito inesplorato. Al fine di comprendere meglio i meccanismi dell’invecchiamento umano, il progetto REPRODAGEING, finanziato dall’UE, riunirà elementi di biologia evolutiva, ecologia comportamentale, ecofisiologia e un modello innovativo di storia evolutiva degli uccelli. La ricerca ecofisiologica mira a quantificare il modo in cui le strategie riproduttive divergenti influenzano le traiettorie d’invecchiamento individuali, genere-specifiche e transgenerazionali. Al suo completamento, REPRODAGEING produrrà dati significativi per i settori fondamentali della biologia evolutiva, della biomedicina, della riproduzione assistita, dell’allevamento animale e della conservazione della fauna selvatica.
Obiettivo
Understanding why we age and die, and why individuals differ in their ageing trajectories remains one of the big challenges for science. REPRODAGEING uses a combination of complementary approaches and cutting-edge techniques from evolutionary biology, behavioural ecology and ecophysiology and an innovative avian life history model – Japanese quail (Coturnix japonica) artificial selection lines that differ genetically in their pace of life – to quantify how divergent reproductive strategies influence individual, sex-specific and transgenerational ageing trajectories. I will use biomarkers of oxidative stress and ageing to quantify within-individual mosaics of physiological damage accumulation across somatic and reproductive tissues and test if these within-body mosaics of ageing are shaped by an individual’s life history strategy. Furthermore, I will quantify how parental physiological states at conception affect the next generation and if these transgenerational effects are shaped by the quality of the early life environment. I will be hosted at the Centre for Ecology & Conservation, University of Exeter, UK, which is one of the leading departments for evolutionary whole-organism research in Europe. The host complements my own research strengths in an ideal way, ensuring a successful implementation of the project, and allowing me to develop my research profile. At the same time, I will enhance the host’s expertise and capacity in ecophysiological research. Thus, this fellowship will enhance my skills and career prospects through a two-way transfer of knowledge. REPRODAGEING is highly relevant for fundamental evolutionary biology, but has also implications for biomedicine, assisted reproduction, animal breeding and wildlife conservation, and it will contribute to enhance the European science excellence and competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi conservazione dell’habitat
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento ecologia comportamentale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.