Descrizione del progetto
Il ruolo della donna nello sviluppo della storia europea
Le donne hanno sempre svolto un ruolo essenziale nella formazione della società. Sebbene tale influenza femminile sia riconosciuta a livello storico, restano interrogativi aperti sulle condizioni in cui le donne in epoca pre-moderna erano in grado di esercitare un impatto sulle questioni politiche, sociali, intellettuali e religiose del loro tempo. Alla luce di tali premesse, il progetto WIMPACT, finanziato dall’UE, analizzerà manoscritti e libri antichi stampati riguardanti o scritti da donne mistiche del tardo periodo medievale europeo (tra il XIII e il XIV secolo) nella regione spagnola della Castiglia, durante l’epoca pre-moderna. Il progetto valuterà inoltre l’impatto esercitato da tali scritti sulle comunità religiose castigliane influenzate dalla riforma osservante di Francisco Jímenez de Cisneros e, in secondo luogo, dalla riforma dei carmelitani.
Obiettivo
WIMPACT has two main objectives. In the first place, make an exhaustive research gathering the manuscripts and early printed books on/by European Late Medieval Mystic Women (13th-14th cc.) present in Castile in the premodern period (second half 15th c.-early 16th c.) and catalogue them. In the second place, evaluate the impact that those writings had, firstly, in the Castilian religious communities affected by Ximénez Cisneros Observant reform (1492-1517) and, secondly, in the Carmelite reform, accomplished by major literary figures as Teresa de Ávila and Juan de la Cruz (second half 16th c.).
The first aim will be achieved by making an in-depth search in catalogues and directly in convent libraries of Castile and other institutions with keep collections related with female monasticism. In doing this, the ER will use his philological expertise combined not only to correctly classify the books, but also to understand them in a specific reception context. The results of this first phase will be accessible by the scientific community by creating an ad hoc open access webpage. The second aim will be achieved by implementing an interdisciplinary methodology which also departs from the comparative philology, but which uses tools of different fields (especially, gender studies, sociology and religious studies) to interpret the impact of those writings had in premodern Castile.
The relevance of WIMPACT for Horizon 2020 is twofold: in the first place, it implies a comprehensive, transnational perception of the cultural history of Europe, which crosses traditionally established national and chronologic boundaries. In the second, it studies the empowerment of women, their subsequent influence in the politics of the Castilian court and the role that they had in the Observant reforms undertaken in the period. Consequently, WIMPACT will provide a novel, deeper picture of the importance of the role of women in the development of European history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.