Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular additive manufacturing through DNA nanotechnology

Descrizione del progetto

Una stampante molecolare basata su DNA

La nanotecnologia del DNA considera il DNA, la molecola che contiene le informazioni genetiche, fuori dal suo contesto biologico e lo usa per assemblare motivi strutturali. Le nanostrutture di DNA dispongono di numerose applicazioni, ad esempio nella diagnostica, nella biofisica e nella somministrazione dei farmaci. Il progetto DNAMAKER, finanziato dall’UE, progetterà nanostrutture wireframe di DNA e ne studierà l’assemblaggio. L’obiettivo finale è quello di creare una stampante molecolare che piegherà gli elementi costitutivi del DNA come origami per produrre impalcature tridimensionali complesse.

Obiettivo

In the last decades, DNA nanotechnology has been established as a robust method for the production of static, large two- and three-dimensional structures as well as dynamic systems based on the interaction of multiple small strands through strand displacement. In the proposed project, Dr. Erik Benson will join Professor Turberfield’s group to develop the first demonstration of atomically precise manufacturing based on DNA nanotechnology. In his Ph.D. studies, Erik developed methods for the design of wireframe DNA nanostructures and used several experimental techniques to study their assembly. He will combine these skills with Professor Turberfield’s expertise in DNA nanomachines and dynamic DNA toehold systems to develop a first-generation molecular printer. The printer will be constructed by DNA origami, and consist of a guide rail that host a sliding write head whose movements are externally controlled by the introduction of DNA strands. The addition of activator strands will trigger a DNA hybridization catalyst placed at the tip of the write head, causing it to modify the target surface at the precisely determined positions. The principles developed in this project can be expanded into two and three dimensions by the connection of multiple linear motors. The development of robust, externally controlled linear motion at the nanoscale can also find application in other fields including nano-manipulation, biophysics, and controlled catalysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0