Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MicroFluidic based platform for SeMen Analysis

Descrizione del progetto

Un dispositivo per l’analisi automatica dello sperma

Il progetto MicroFSMA, finanziato dall’UE, sta sviluppando un metodo efficiente e automatico per l’analisi dello sperma e l’isolamento dello sperma di qualità per la fecondazione in vitro. Il dispositivo colmerà un divario tecnologico nel settore della fecondazione e migliorerà il rilevamento dell’infertilità maschile. Composto da tre chip microfluidici, questo strumento genera un gradiente termico e chimico per assomigliare all’ambiente fisico del tratto riproduttivo femminile. Le cellule spermatiche reattive vengono monitorate attraverso un computer che crea successive immagini time-lapse. L’analisi del movimento dei flagelli e la traiettoria spermatica generale nei confronti di segnali ambientali forniranno importanti informazioni sulla cinetica dello sperma e, quindi, sulla fertilità.

Obiettivo

MicroFSMA aims to deliver an assay for semen analysis and isolation of quality sperm for in-vitro fertilization (IVF). An automated, user-friendly, standardized, and efficient method is highly in demand from embryologists/andrologists. MicroFSMA consists three microfluidic chips integrated with a commercial computer program. Microfluidics chips will be designed to replicate in-vivo physical and chemical environment of a female reproductive tract. The thermal and chemical gradient will be generated in microchannels to identify responsive sperm cells.
Additionally, a computer program will facilitate multi-sperm head and flagella tracking for the recorded time-lapse image sequence. Tracking algorithm will connect the positions of sperm cells in recorded successive images. The continuous wavelet analysis (CWT) /harmonic analysis of the flagellar wave and head trajectory will assist to identify the responsive sperm cell towards the chemical/physical cues. We are convinced that the correlation of sperm kinematics with harmonics/wavelet analysis will reveal potential parameters for male infertility screening.
The successful employment of MicroFSMA in an industrial atmosphere will improve the experienced researcher (ER) knowledge of industrial R&D and market strategy. These unconventional skills will ensure the complete exploitation of MicroFSMA results by starting the small-medium enterprise(SME)/academic joint research schemes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHERRY BIOTECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
2EME ETAGE, HALLS A-B ET C14 RUE DE LA BEAUNE
93100 MONTREUIL
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0