Descrizione del progetto
Un dispositivo per l’analisi automatica dello sperma
Il progetto MicroFSMA, finanziato dall’UE, sta sviluppando un metodo efficiente e automatico per l’analisi dello sperma e l’isolamento dello sperma di qualità per la fecondazione in vitro. Il dispositivo colmerà un divario tecnologico nel settore della fecondazione e migliorerà il rilevamento dell’infertilità maschile. Composto da tre chip microfluidici, questo strumento genera un gradiente termico e chimico per assomigliare all’ambiente fisico del tratto riproduttivo femminile. Le cellule spermatiche reattive vengono monitorate attraverso un computer che crea successive immagini time-lapse. L’analisi del movimento dei flagelli e la traiettoria spermatica generale nei confronti di segnali ambientali forniranno importanti informazioni sulla cinetica dello sperma e, quindi, sulla fertilità.
Obiettivo
MicroFSMA aims to deliver an assay for semen analysis and isolation of quality sperm for in-vitro fertilization (IVF). An automated, user-friendly, standardized, and efficient method is highly in demand from embryologists/andrologists. MicroFSMA consists three microfluidic chips integrated with a commercial computer program. Microfluidics chips will be designed to replicate in-vivo physical and chemical environment of a female reproductive tract. The thermal and chemical gradient will be generated in microchannels to identify responsive sperm cells.
Additionally, a computer program will facilitate multi-sperm head and flagella tracking for the recorded time-lapse image sequence. Tracking algorithm will connect the positions of sperm cells in recorded successive images. The continuous wavelet analysis (CWT) /harmonic analysis of the flagellar wave and head trajectory will assist to identify the responsive sperm cell towards the chemical/physical cues. We are convinced that the correlation of sperm kinematics with harmonics/wavelet analysis will reveal potential parameters for male infertility screening.
The successful employment of MicroFSMA in an industrial atmosphere will improve the experienced researcher (ER) knowledge of industrial R&D and market strategy. These unconventional skills will ensure the complete exploitation of MicroFSMA results by starting the small-medium enterprise(SME)/academic joint research schemes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93100 MONTREUIL
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.