Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Looking for the Impersonal Core -- Impersonal Pronouns across Germanic languages

Descrizione del progetto

Cercare un significato centrale dei pronomi impersonali nelle lingue germaniche

Il progetto IPG_CORE, finanziato dall’UE, analizzerà e confronterà le caratteristiche grammaticali dei pronomi impersonali nelle lingue tedesca, norvegese e svedese, considerando il loro significato all’interno e all’esterno di contesti di atteggiamento (eventi comunicativi che favoriscono l’interpretazione). In sostanza, il progetto intende stabilire se il comportamento dei pronomi impersonali nelle lingue germaniche derivi da un singolo significato centrale impersonale. IPG_CORE raccoglierà e classificherà dati provenienti da esempi del mondo reale e da risultati di indagini. Inoltre, integrerà le teorie esistenti sul comportamento semantico di frasi pronominali all’interno di contesti di atteggiamento e risultati sulle strutture pronominali. In generale, il progetto migliorerà la nostra comprensione riguardo alla natura complessa dei pronomi impersonali nelle lingue germaniche.

Obiettivo

"IPG_CORE examines the grammatical properties of German, Norwegian, and Swedish impersonal pronouns outside of and inside attitude contexts (i.e. sentential arguments of attitude verbs, like ""believe""). The aim is to provide new linguistic data and theoretical results that allow us to settle the question whether the behaviour of impersonal pronouns can be traced back to a single impersonal core meaning. I will conduct this investigation using empirical methodology developed in corpus linguistics (i.e. corpus studies) and linguistic typology (i.e. questionnaire studies). In addition, I will incorporate two lines of theoretical research into the current discussion that have so far been pursued independently of the research on impersonal pronouns: the semantic behavior of (pro)nominal expressions in attitude contexts and results on pronominal typology.
The ideal environment to tackle both the empirical and theoretical aspects of IPG_CORE is the Department of Linguistics and Scandinavian Studies at the University of Oslo (UiO). Close collaborations with my supervisor Prof. Patel-Grosz and the colleagues at the department, scientific and practical support, high-level training opportunities, one-of-a-kind resources (e.g. the Oslo Multilingual Corpus), and an overall inspiring working atmosphere distinguish the UiO as the ideal place to bring IPG_CORE to a fruitful conclusion."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0