Descrizione del progetto
Progettare e costruire un’Europa più sostenibile
La progettazione di strutture in acciaio si basa ancora su criteri tradizionali, limitando fortemente l’efficienza con cui sono costruite le città. Ciò evidenzia la necessità di metodi di progettazione e costruzione altamente ottimizzati attraverso la considerazione di strategie di costo del ciclo di vita e l’utilizzo di materiali da costruzione sostenibili quali l’acciaio inox. Il progetto New GeneSS, finanziato dall’UE, si propone di modificare il paradigma dei metodi di progettazione strutturale sviluppando una metodologia di progettazione nuova, efficiente e completa che risponderà a tale esigenza. Il progetto getterà le basi per un insieme di standard di progettazione strutturale innovativi e coerenti in Europa, rafforzerà la collaborazione internazionale e il trasferimento di conoscenze con l’industria e stabilirà i principi per formare gli ingegneri strutturali del futuro.
Obiettivo
Current structural steel design codes are based on traditional limit state criteria, in which uncertainties are accounted for through partial coefficients when checking members and connections. However, within the frame of resilient and sustainable cities, it is necessary to choose optimised and sustainable construction materials such as stainless steel, as well as to accurately predict the behaviour and failure of structures by means of system-based design approaches. One method that fits these criteria is the Direct Design Method (DDM). Its applications span from the optimized design of new structures to the safety assessment of existing ones (for reutilization or evaluation after possible damage due to time-degradation or intentioned harm). The DDM directly evaluates the system’s strength from finite element analysis without requiring member and connection checks, thus leading to the design of safer, lighter, more economic and potentially faster designs. More importantly, failure modes of the structure are apparent, making it possible to consider the consequences of failure in design and achieve a consistent system reliability. However, there is a need for research to develop system resistance factors based on rigorous system reliability considerations for the DDM, specially for stainless steel. This research project will develop the bases for the system-based New Generation Design Methods for stainless steel structures, and this fellowship will provide a most adequate training in structural reliability for the development of the pioneering DDM for stainless steel structures and the corresponding design recommendations for their inclusion in the Next Generation European Standards. It will be an international and inter-sectorial effort to provide designers with powerful tools that can encourage innovation in design, in addition to enhancing the transfer of knowledge and strengthen research ties not only between Australia and the EU, but also with the industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.