Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making national identity. The construction of Germanic Mythology in 19th century.

Descrizione del progetto

Mitologia germanica e identità nazionale

Il processo di demitologizzazione religiosa, politica, culturale e sociale, iniziato dopo la Seconda guerra mondiale, sembra essere in una situazione di stallo, rivelando la persistenza delle contraddizioni relative al culto della ragione e alla dialettica dell’Illuminismo. La comparsa di una rinnovata mitologizzazione della sfera politica minaccia il dibattito razionale. Il progetto MYTH, finanziato dall’UE, condurrà il primo studio sistematico sulla nascita della mitologia germanica nel XIX secolo. Il progetto prevede di dimostrare il modo in cui gli intellettuali tedeschi creino un sistema mitologico basato su elementi tipici sia del mito nordico che della mitologia greco-romana. Questo modello germanico è emerso come modello alternativo a quello classico per plasmare le identità politiche e culturali nazionalistiche.

Obiettivo

We are witnessing today a renewed mythologisation of the political sphere: myth has returned to occupy a persuasive and central role in modern political and cultural life, taking on the form of fictional narratives, “false myths” and ideologies, which are dangerously replacing rational debate. The process of demythologization (Entmythologisierung) of religious, political, cultural and social dynamics that began after the Second World War seems to have reached a standstill, revealing the unresolved contradictions inherent to the cult of reason and the Dialectic of Enlightenment. The question of the need for myth in every culture, modern culture not excluded, is still unanswered. Critical awareness of myth and its function as a cultural agent in today’s climate is critical, although the all too obvious demonization of myth should not be supplanted by the facile—and equally mythical—valorization of reason. As Jan Assmann argues, the function of myth in the modern world goes beyond a simple elaboration of the past. Indeed, all mythopoetic activity has immediate productive value and can be characterized as a dominant historical agent. A critical-historical study of the origins and development of the modern concepts of myth and mythology is of capital importance if we are to redefine our categories of thought and understand the pervasive phenomena that have dominated European culture for the last two centuries. My research takes on the first systematic study of mythology by way of a very telling case study: the birth of German Mythology studies. My aim is to show how German intellectuals created a system of Germanic mythology based on materials appropriated from Nordic myth and the model prevalent in European culture at the time: Greco-Roman mythology. This newly established Germanic myth imposed itself as an alternative model to the classical one, providing a new foundation for the construction of nationalistic cultural and political identities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0