Descrizione del progetto
Impulsi luminosi ultracorti svelano le dinamiche ultraveloci delle reazioni indotte dalla luce
Le fonti luminose ultracorte permettono agli scienziati di analizzare le dinamiche a livello di elettroni e nucleari nei materiali. La risoluzione temporale di tali impulsi ultracorti spalanca le porte a reazioni chimiche e a interazioni di molecole biologiche in tempo reale. Il progetto ATTO-CONTROL, finanziato dall’UE, si avvarrà di due dei metodi sperimentali più efficaci disponibili per lo studio e, in definitiva, per il controllo di importanti reazioni fotochimiche di rilevanza per la biologia e lo sviluppo tecnologico. Le reazioni fotochimiche sono reazioni chimiche innescate quando l’energia luminosa è assorbita da una o più molecole, conducendo a uno stato temporaneamente eccitato che altera le proprietà fisiche e chimiche delle molecole. Il progetto ATTO-CONTROL utilizzerà le fonti luminose ultracorte per l’osservazione e/o il controllo in tempo reale di tali dinamiche.
Obiettivo
The development in recent years of ultrashort light sources in the attosecond regime has opened new avenues for the investigation of electronic and nuclear dynamics. In particular, the current development of UV-XUV or UV-X-ray pump-probe schemes with subfemtosecond temporal resolution represents a doorway to study chemical reactions in excited states of molecules in real-time, including biological reactions, such as e.g. those related to DNA damage and mutations.
The aim of this project is to understand and ultimately control photochemical reactions in excited states of polyatomic molecules, especially relating to two fundamental processes in biology and chemistry: (i) cis-trans photoisomerization and (ii) the internal conversion of pi-pi*/n-pi* states in organic chromophores. Two top-notch experimental methods will be employed to achieve this goal: attosecond X-ray transient absorption (X-ATAS) at the University of California at Berkeley (United States), where the fellowship will be carried out under the supervision of Prof. S. Leone, and three-color femtosecond pump-probe velocity map imaging (fs-VMI) at Complutense University of Madrid (Spain), where the incoming phase will take place under the supervision of Prof. L. Bañares.
The project is divided in three specific objectives and work-packages. Firstly, the powerful X-ATAS method will be employed to observe dynamics in real-time through individual carbon atom spectra and disentangle the dynamics underlying these processes in two polyatomic targets –nitroethylene and transbutadiene– and two bio-relevant ones –thymine and citosine. Secondly, attosecond control in real-time using X-ATAS on the pi-pi*/ n-pi* internal conversion in thymine will be performed in a pioneering experiment. Finally, effective femtosecond control with fs-VMI of these processes in nitroethylene and trans-butadiene, molecules of interest for technologies, will be performed based on the relevant results from the X-ATAS experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.