Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering intrarenal communication to unvail mechanisms of chronic kidney diseases

Descrizione del progetto

Feedback sulla malattia renale cronica

I reni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della buona salute, eliminando l’acqua in eccesso e le scorie dal sangue per prevenire l’accumulo tossico. Per fare questo, ogni rene è caratterizzato da circa un milione di minuscole «unità» filtranti che comprendono un glomerulo e un tubulo. La cicatrizzazione dei tessuti renali è un segno distintivo di malattia renale cronica, ma i meccanismi ancora non sono chiari. I ricercatori di DIE_CKD sospettano che nella cicatrizzazione del tessuto renale sia coinvolto un nuovo percorso di feedback tra i glomeruli e i tubuli. Topi transgenici e biopsie renali umane li aiuteranno a verificare le loro ipotesi.

Obiettivo

Chronic kidney disease (CKD) is a major cause of morbidity and mortality, affecting over 10 % of the adult population. Regardless of the primary case, the progressed stage is characterized by scarring of all anatomical elements of the kidney - glomeruli, tubulointerstitium, and vasculature, referred to as renal fibrosis. Tubulointerstitial fibrosis has largely been viewed as a consequence of glomerular scarring, reflecting hypoxia downstream from the scarred glomeruli. Novel data suggest that an ongoing communication between the glomerular and tubular compartments (tubuloglomerular feedback) plays an important role in the progression of renal fibrosis. Particularly, injury to the tubular compartments leads to more pronounced glomerular injury in the future. DIE_CKD is designed to uncover the range and mechanisms of tubular injuries involved in the pathogenic tubuloglomerular feedback. To achieve the project objectives, double/quadruple transgenic mice with the possibility of time-dependent, subsequent injury to different compartments of the kidney will be used. This unique approach will enable a direct study of how the injury to tubular compartments predisposes glomeruli to more severe injury. Detailed analysis of the mechanisms behind these effects will be performed. The experimental data will be further confirmed in human renal biopsies of patients with Fabry disease with progressed CKD and renal fibrosis. Comprehensive histopathological assessment of long-term prognosis of sequential biopsies will be performed to analyze the involvement of individual compartments over time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 266 345,28
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 266 345,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0