Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeted intracellular delivery of antitubercular agents by functionalized nanocapsules

Descrizione del progetto

Somministrazione di farmaci intracellulare basata sulle nanotecnologie per colpire il Mycobacterium tuberculosis

La tubercolosi (TBC) è un importante problema di salute pubblica a livello globale e sta registrando un allarmante aumento di casi multiresistenti. Questa patologia è causata dal Mycobacterium tuberculosis, un batterio che può sopravvivere all’interno delle cellule dell’ospite, principalmente nei macrofagi. L’eliminazione intracellulare di questi batteri è più efficiente con la somministrazione di terapie dirette alla cellula ospite. Il progetto TBNANO, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e valutare nanocapsule contenenti farmaci antitubercolari in grado di colpire le molecole delle cellule ospiti. La superficie delle nanocapsule sarà funzionalizzata con peptidi mirati ai macrofagi e derivati del mannosio. Questa somministrazione di farmaci basata sulle nanotecnologie migliorerà l’assorbimento cellulare da parte dei macrofagi dell’ospite, con il risultato di un efficiente targeting dei micobatteri intracellulari e una simultanea riduzione degli effetti collaterali indesiderati dei farmaci.

Obiettivo

Tuberculosis (TB) is still a major public health problem worldwide. It is estimated that more than one-quarter of the world's population is infected with this airborne infectious disease. Moreover, the increase of multidrug- and extensively drug-resistant TB is alarming. TB is caused by Mycobacterium tuberculosis, an intracellular pathogen that can survive in host cells, mainly in macrophages. The uptake of the antitubercular drugs by infected host cells is limited. The orally or intravenously administered drugs are distributed throughout the body causing side effects and the majority of the drug molecules do not reach their targets. The elimination of the intracellular bacteria could be more efficient with host cell directed delivery. The TBNANO project aims to develop and in vitro evaluate antitubercular agent-loaded nanocapsules decorated with host cell targeting molecules. For this purpose, naturally occurring, biocompatible and biodegradable polysaccharide nanocapsules loaded with a recently approved anti-TB drug (bedaquiline) and antimicrobial peptides will be used. The surface of the nanocapsules will be functionalized with macrophage targeting ligands, such as peptides and mannose derivatives. With such nanotechnology-based drug delivery system, enhanced cellular uptake can be achieved by the host cell macrophages, therefore, the anti-TB agent can reach the intracellular bacteria as site of action. This approach leads to increased bioavailability and selectivity of the drugs while reducing their undesirable side effects. The proposed project could provide a breakthrough step in nanotechnology-based TB treatment to get closer to a world free of TB. Furthermore, this multidisciplinary project provide valuable transfer of knowledge to the host institution, as well as advanced training of the young researcher in the field of nanomaterial science to broaden her expertise in drug delivery systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0