Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decentralizing Conceptual Art's Internationalism: Latin American artists in Western Europe, 1968-1979

Descrizione del progetto

Quando l’arte concettuale oltrepassa le frontiere

Riflettori accesi sugli artisti latinoamericani che sono fuggiti da regimi politici repressivi nei propri paesi per stabilirsi in Europa tra il 1968 e il 1979: il progetto COART-INT, finanziato dall’UE, studierà questi artisti transnazionali espatriati per comprendere il loro ruolo e le influenze da loro esercitate in Europa e nel contesto dello sviluppo dell’internazionalismo. Il progetto approfondirà questioni quali esilio, localismo contrapposto a internazionalità, mobilità e l’emergere del concetto di globalità. Le sue scoperte si fonderanno sull’analisi di dati, storia orale e opere d’arte per definire il nuovo internazionalismo dell’arte contemporanea.

Obiettivo

My proposed project problematizes Conceptual art’s internationalism and its historicization with an innovative study on transnational artists who expatriated from Latin American repressive political regimes to Europe, establishing themselves in Belgium, England and the Netherlands between 1968-1979. The objective is to assert these artists as agents of transcultural processes and their conceptual practices as operating within a dynamic matrix that is at once local and international, deterritorialized and rooted. Through an analysis of unique data collection, oral history and artworks this research aims to fundamentally revise the art historical canon by de-centering the major narrative of Conceptual art of the 1960s and 70s to comprehensively address the prominent roles these artists had on their adopted localities, a Latin American diasporic art world and the formulation of internationalism. By focusing on the interstitial spatial regimes these artists occupied and created, this research effectively redraws the discipline’s original topography and conventional analyses fixed within national paradigms towards a logic of transnationalism fueled by the mobility of agents, objects and practices. In the example of this project, a transnational methodology reassesses regional art histories — Belgian, Dutch, English and Latin American — to capture interregional flows and networks of production. Furthermore, it underscores a present condition in which geographical and cultural borders are increasingly more connected. The topic is timely in regards to the evolving understanding of Conceptual art. More specifically, the issues of exile, mobility, internationalism and localism that figure into this work offer a unique case study into Conceptual art’s role in driving and defining a “global” condition that is relevant today and more specifically art’s “global contemporary”, also referred to as “new internationalism of contemporary art.”

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 358,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 358,72
Il mio fascicolo 0 0