Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In vivo functional screening via CRISPR-Cas9 to systematically identify cardiomyocyte receptors as targets for the innovative therapies for myocardial infarction and heart failure

Descrizione del progetto

Il ruolo dei recettori dei cardiomiociti nell’infarto miocardico

Il progetto R-FunSel, finanziato dall’UE, sta lavorando per identificare nuovi bersagli terapeutici per l’infarto miocardico, la principale causa di insufficienza cardiaca. Gli scienziati stanno utilizzando la tecnologia CRISPR/Cas9 di editing genetico per realizzare uno screening sistematico in vivo dei recettori dei cardiomiociti. A tal fine, impiegheranno un modello murino di infarto miocardico e identificheranno i geni necessari alla sopravvivenza dei cardiomiociti, i geni cardioprotettivi, nonché i geni che codificano i fattori dannosi. L’approccio proposto offre un modo imparziale per gettare luce sui meccanismi dell’infarto miocardico, contribuendo alla traduzione della ricerca di base in nuovi bersagli terapeutici.

Obiettivo

Myocardial Infarction (MI) is the leading cause of heart failure, which represents a major medical, social and economic burden worldwide. There is a desperate need for new therapies for these conditions. Here we propose a new approach for the in vivo, unbiased and systematic identification of receptors involved in MI, which might become targets for innovative therapeutics. The method we developed, named Reverse Functional Selection (R-FunSel) takes advantage of the CRISPR/Cas9 genome editing technology and is based on the intracardiac screening of a library of single-guide (sg) RNAs in Cas9 transgenic mice upon gene delivery using the highly cardiotropic adeno-associated virus serotype 9 (AAV9). First, we will construct an arrayed library of sgRNAs, individually cloned into AAV9 vectors, driving CRISPR/Cas9 towards each of the receptor genes expressed by cardiomyocytes. Second, we will package pools of this library and transduce the mouse heart, at a multiplicity by which each vector enters a different cell. Then, MI will be applied as a selective stimulus and, after a few weeks, vector inserts will be recovered from the viable tissue and their frequency measured by Next Generation Sequencing. R-FunSel is based on Darwinian selection of cardiomyocyte survival, thus sgRNAs that will be lost are likely to target cardioprotective genes while those that are enriched code for detrimental factors. The choice to develop R-FunSel for the systematic screening of cardiomyocyte receptors will allow identification of novel druggable targets for the development of therapeutics, either in the form of molecules activating the protective receptors or inhibiting them or their ligands. R-FunSel is based on solid technologies that support the feasibility and power of the in vivo screening approach. Compared to biochemical or phenotypic studies, screening in vivo directly for function is a novel strategy to move basic research into translational medicine at a quick pace.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0