Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerated Ordering Service for Distributed Ledgers

Obiettivo

Distributed ledgers (DLs), also called blockchains, have the potential of transforming the ways individuals and businesses interact. While today a trusted third party, such as a bank, is required to guarantee that transactions among these entities are performed correctly, with DLs it is possible to delegate this task to a distributed computer network that relies on cryptographic operations and sophisticated distributed consensus algorithms to ensure that transactions are recorded durably and in a tamper-free manner. As a result, DLs have the potential to reduce the cost of transactions and the associated latencies dramatically.

However, the adoption of DLs outside of crypto-currency use-cases has been slow partially due to their low performance compared to traditional data management systems. This stems mostly from the constraints and design choices inherited from the first public blockchains, that targeted public, geo-distributed, operation. Today, however, most industry use-cases require permissioned access to the ledger and involve nodes that are geographically close to each other (e.g. in a shipping port). This prompts a redesign of DLs and allows for using various hardware acceleration features to increase their performance.

In the ACCORD project, we aim to increase distributed ledger throughput by at least an order of magnitude, while lowering latencies by a similar factor. To achieve this, we focus on the core component of DL systems, namely, distributed consensus that is used to establish an absolute order of transactions. This ordering operation (service) is typically the main performance bottleneck in DLs. To fully exploit emerging network technologies and to overcome stagnating CPU performance, we will use hardware acceleration (i.e. FPGAs) to offload the steps required by the ordering service. The outcome of this project is a DL design with performance that allows it to be deployed in use-cases in which DLs are inadequate today (e.g. trading).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA SOFTWARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CAMPUS DE MONTEGANCEDO SN
28223 Pozuelo De Alarcon
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0