Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-linear, control-informed optimisation of innovative wave absorbing structures using highly-efficient numerical methods

Descrizione del progetto

Semplificare la progettazione di dispositivi per l’assorbimento delle onde

Le onde oceaniche contengono enormi quantità di energia e per sfruttarla il più possibile gli ingegneri stanno costruendo dispositivi per il loro assorbimento. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto InWAS applicherà tecniche computazionali efficienti per studiare la dinamica non lineare delle strutture per l’assorbimento delle onde. La progettazione di strutture più efficienti accelererà l’integrazione dell’energia del moto ondoso nel mix energetico europeo. I metodi numerici implementati in InWAS potrebbero rivelarsi utili anche per altri campi di applicazione della dinamica dei fluidi.

Obiettivo

Throughout the InWAS project, the experienced researcher (ER) will apply computationally efficient numerical techniques to the non-linear, control-informed optimisation of innovative wave absorbing structures (InWAS). The project will accelerate the integration of wave energy into the European electricity mix, by developing more efficient designs. It will also help in disseminating innovative numerical methods amongst fluid dynamicists for other pertinent applications. The fellowship will be carried out at the ESPCI Paris within the PMMH lab (Physics and Mechanics of Heterogeneous Media), with the Biomimetics and Fluid-Structure Interaction group, under the supervision of Dr Ramiro Godoy-Diana and co-supervision of Dr Benjamin Thiria. The project will benefit from PMMH’s renowned expertise in theoretical and experimental hydrodynamic modelling, and the ER will make the most of this ideal working environment to extend his own skills and his research network. Two secondment periods, through stays at the Centre for Ocean Energy Research (COER), Maynooth University, Ireland, will be carried out under the supervision of Prof. John Ringwood. The secondments will ensure that the control-related aspects of the project are handled in a state-of-the-art fashion, based on COER’s leading academic status in system dynamics and control applied to wave energy. The project will yield novel licensable ideas with significant commercial prospects. By the end of the fellowship, the ER will have progressed on his way to become a recognised researcher, able to initiate and supervise his own projects at the intersection of fluid mechanics and non-linear system analysis and control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE SUPERIEURE DE PHYSIQUE ET DECHIMIE INDUSTRIELLES DE LA VILLE DEPARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE VAUQUELIN 10
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0