Descrizione del progetto
Disinfezione dell’acqua ad energia solare
Nel mondo almeno due miliardi di persone utilizzano una fonte di acqua potabile contaminata dalle feci. Anche nel mondo sviluppato, microrganismi che causano malattie e spesso resistenti agli antibiotici possono incanalarsi nella rete idrica. Urgono pertanto dei metodi di disinfezione dell’acqua sostenibili ed economici. Le tecnologie di disinfezione ad energia solare sono in circolazione da un po’ di tempo. Grazie al progetto SED, finanziato dall’UE, stanno ottenendo un’ulteriore spinta altamente tecnologica da materiali di carbonio nanostrutturati. Al posto degli ossidanti chimici saranno utilizzati l’acqua naturale e l’ossigeno e l’intero processo sarà alimentato dal Sole per una soluzione pulita, sostenibile ed ecologica.
Obiettivo
Water is one crucial natural resource since life on our planet depends on it. The transmission of serious diseases through pathogenic microorganisms in water is extremely common in the developing world and the antimicrobial resistance has increased globally. The understanding of new processes that guarantee effectively the elimination of resistant microorganisms and access to safe drinking water, is therefore of utmost importance, thus a priority in H2020 programme. The scientific aim of Porous carbon materials for Solar photoElectrolytic Disinfection (SED) project is the development of a new sustainable methodology for water treatment. It will be the first time that Ordered Mesoporous Carbons and graphene foam are used in a solar photoelectrolytic disinfection system. The societal aims are to contribute to the reduction of the proportion of people without sustainable access to safe drinking water and basic sanitation. SED project proposes an advanced oxidation process combined with specific carbon materials, which can operate under ambient temperature and pressure, developing a new low-cost technology to water treatment. Oxygen and water will be used as oxidant without the addition of consumable chemicals and without generation of potential mutagenic disinfection byproducts. If one uses solar energy to drive the photoelectrolytic process, then it becomes a truly clean technology. The Associate Laboratory LSRE-LCM (Faculty of Engineering, University of Porto, FEUP) has excellent resources and facilities to carry on this research, because it is one of the most advanced academic laboratories for carbon materials production and characterisation in the EU. The participation of the Adventech company as the partner organisation for the secondment is an excellent opportunity to develop a new research method in which the transference of knowledge is one of the principal aims. These are excellent conditions for the development of SED project by Dr Velo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4099-002 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.