Descrizione del progetto
Leggere il libro (bivalve) dei cambiamenti climatici con maggiore accuratezza
Quella dei bivalvi è un’enorme classe di molluschi contenente oltre 15 000 specie di vongole, ostriche, cozze, capesante e altri organismi marini e d’acqua dolce di fondamentale importanza per gli ecosistemi. Inoltre, sono eccellenti detentori di record per quanto riguarda le condizioni ambientali. Molteplici indicatori all’interno dei loro due gusci incernierati, come un piccolo e delicato libro, raccontano una storia di cambiamenti climatici con una risoluzione temporale senza precedenti. Tuttavia, abbiamo bisogno di modi migliori per decodificare il messaggio inviato da questi indicatori. Il progetto UNBIAS, finanziato dall’UE, sta sviluppando strumenti più accurati per districare tutte le informazioni presenti nei gusci bivalvi e, a partire da esse, ricostruire i parametri climatici.
Obiettivo
An important part of climate variability takes place at the sub-annual to decadal scale. However, climate reconstructions mostly focus on long-term trends (thousands to millions of years), while data of past, fast and short-term changes is limited. To calibrate climate models and extend our knowledge of the causes and effects of rapid climate change, archives recording higher resolution climate change are needed. Contrary to sedimentary records, bivalve shells record environmental conditions at a resolution of days to months. Conventional climate proxies in bivalve shells (stable isotopes and trace elements) depend on multiple physiological and environmental parameters, complicating the reconstruction of individual climate parameters. UNBIAS aims to develop new, more accurate tools for absolute reconstructions of climate parameters on a sub-annual scale from bivalve shells. Parameters influencing climate proxies will be disentangled by combining state-of-the-art trace element and microstructure analyses with the new powerful carbonate clumped isotope method, which reconstructs absolute temperature. These techniques are applied directly on cross sections through shells of Arctica islandica, Ostrea edulis and Cerastoderma edule. First, more accurate climate proxies will be developed by applying this interdisciplinary approach on bivalves grown in monitored North Sea environments. After development, these new proxies will first be applied to reconstruct sub-annual climate and environmental change over the past 500 years, recording human impact on North Sea environments. Finally, fossil bivalve shell records from the warm Miocene epoch highlight the effect of global warming on short-term climate variability. UNBIAS provides me with interdisciplinary skills and expertise from specialized institutes in the Benelux and Germany. It will offer me unique chances to gain experience in teaching, professional network and outreach, thus greatly enhancing my career opportunies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.