Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single Cell approaches for the study of oncogenic processes during coeliac disease.

Descrizione del progetto

Approfondimento sulla formazione di linfomi in pazienti affetti da celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune caratterizzata dall’intolleranza al glutine, una proteina presente in alcuni cereali. I linfomi che complicano la celiachia derivano da un sottogruppo di linfociti innati intestinali che hanno sviluppato mutazioni in JAK1 e/o STAT3. Il blocco mirato di JAK1-STAT3 emerge quindi come una possibile opzione terapeutica per eliminare le cellule tumorali. Tuttavia, le cellule maligne, anche nella fase iniziale della linfoproliferazione, presentano ulteriori mutazioni. L’obiettivo del progetto SingCelCD, finanziato dall’UE, è esaminare in che modo le terapie mirate possano essere controproducenti a causa della presenza di sottopopolazioni tumorali refrattarie e possano interferire con la risposta antitumorale. I risultati aiuteranno a comprendere l’insorgenza del linfoma e apriranno la strada all’identificazione di bersagli terapeutici.

Obiettivo

Coeliac disease is a chronic autoimmune-like enteropathy induced by dietary gluten in 0.5-2% Europeans. A rare but specific complication is the onset of invasive enteropathy-associated lymphomas. The host laboratory has demonstrated that in approximately 70% of CD patients, invasive lymphomas are preceded by a clonal low-grade intraepithelial lymphoproliferation, usually called type II refractory CD (RCDII).
I intend to take advantage of my experience in cellular immunology and single-cell analyses: 1- to analyse the peri-tumor microenvironment and search for anti-tumoral T cell response in RCDII; and 2- to analyse the functional intra-clonal heterogeneity among RCDII malignant cells. The results should provide further insight into the mechanisms, which control disease progression and will help us to assess therapeutic strategies. This project will complete and extend the on-going genomic analysis of lymphomas complicating CD. It will notably help to assess if the JAK1/STAT3 pathway is a pertinent therapeutic target and the possible interest of checkpoint inhibitors.
To achieve the aims of the innovative translational project, I will integrate one of the European leader research center in genetic diseases, giving me the opportunity to gain experience in translational immunology and human genetics, as well as to reinforce my expertise in cutting-edge single cell technologies and bioinformatics. Overall this project represents a unique stepping-stone to complete my training in pathophysiology and establish collaborations, which should put me in excellent position to establish as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMAGINE INSTITUT DES MALADIES GENETIQUES NECKER ENFANTS MALADES FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
24 BD DU MONTPARNASSE
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0