Descrizione del progetto
Le vostre finestre potrebbero presto regalarvi molto più di luce e calore
Le comunicazioni wireless dipendono da antenne, dispositivi che convertono un segnale elettrico in onde elettromagnetiche in grado di viaggiare nell’etere. Più aumenta il numero di dispositivi che cerchiamo di controllare e connettere, più avremo bisogno di antenne nelle nostre case e palazzi. Incorporare le antenne nel vetro è una strada promettente per aumentare la capacità, ma siamo lontani anni luce dalla comprensione di come ciò possa influire sul loro funzionamento. Il progetto GATE, finanziato dall’UE, sta valutando l’impatto del vetro sulle prestazioni wireless, osservando tre strutture di vetro e vari rapporti di ingredienti. Il team intende offrire un approccio di ottimizzazione del compromesso tra le prestazioni wireless, ottiche e termiche dei vetri.
Obiettivo
The advanced applications in 5G, such as Internet of Things, smart building, and smart city, are driving the growth of indoor broadband communications. Small cell is a promising technology to address capacity crunch problem in-building. Glass is a popular material widely used in modern buildings. Considering the factors of aesthetics and stability, embedding antennas into glass can be a good choice for deploying small cells indoors. However, how the glass impacts the wireless performance of a glass embedded antenna has not been well investigated. In this project, we will study the influence of EM properties of glass on the wireless performance and will design and optimise glass to achieve desirable wireless performance while maintaining acceptable optical and thermal properties. First, we will define measurable wireless performance metrics for glass embedded antennas, where the radiation efficiency, bandwidth, radiation pattern, coverage, and signal to interference plus noise ratio will be taken into account. Then, we will bridge the gap between ingredient ratios and structures of glass and the wireless performance of the embedded antenna. Three glass structures including coated glass, laminated glass and doping glass will be modeled. Finally, we will develop a method that can obtain a trade-off among wireless, optical and thermal performances of glasses. The ingredient ratio and structure of glass will be optimised in term of wireless performance under the constraints of optical and thermal performances, so that the glass can be multifunctional and smart. After this project, the benefits and feasibility of glass embedded antenna arrays can be assessed and the key technology of optimising glass embedded antennas can be established.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.