Descrizione del progetto
Un’innovazione pionieristica per i dispositivi OWC indossabili
La comparsa di soluzioni elettroniche indossabili avanzate offre nuove possibilità per le comunicazioni ottiche wireless (OWC, Optical Wireless Communications). La tecnologia indossabile offre dispositivi innovativi per gli utenti finali e fornisce una vasta gamma di informazioni e servizi. Al giorno d’oggi i vestiti, i materiali e i dispositivi di piccole dimensioni nonché la stessa pelle umana sono considerati potenziali portatori di applicazioni multifunzionali. Il progetto Light UP, finanziato dall’UE, intende offrire un’innovazione pionieristica nei dispositivi OWC indossabili. Svilupperà una nuova categoria di fotorilevatori ultra-sottili e resilienti la cui risposta temporale prevista è di alcune decine di picosecondi. L’innovazione si basa sulla materializzazione del «grande pozzo quantico» in materiali atomicamente sottili di alto livello progettati a questo scopo per acquisire proprietà ottiche, elettroniche e fisiche perfette.
Obiettivo
From beacon fires in early civilizations to emerging light networked wireless communication in modern society, optical wireless communication technologies (OWC) continues to play a pivotal role for mankind. The emergence of flexible and wearable electronic applications are now posing novel challenges to OWC whereby clothes, mechanically flexible design materials and even the human skin are increasingly being considered as possible supports for multifunctional applications.
Light UP has the ambition to transform the scenario of wearable OWC by developing a conceptually new class of ultrathin and flexible photodetectors with an expected time response as fast as a few tens of picoseconds, greatly surpassing any rivalling present wearable technology. The groundbreaking innovation that will enable this breakthrough will be based on the realization of a so-called “wide quantum well” in high quality atomically thin materials in which the ultrafast formation of a charge dipole upon light absorption will lead to a fast on/off optical modulation of the electrical signal in transistor geometries. Atomically thin materials will be engineered ad hoc by exploiting surface chemistry to heal defect and to exert a superior control over their energy band structure in order to obtain well-suited electronic, optical, and physical properties.
This ambitious interdisciplinary exploration will thrive on the unique synergy of the complementary expertise and skills by the applicant and host group encompassing nano-chemistry, material science, engineering and physics. Hence, this project will address a forefront research program pioneering (1) the development of a scalable solution-phase scheme for chemical engineering of defect states in atomically thin semiconductors; (2) the implementation of defect-free atomically thin semiconductors in ultrafast photodetector; and (3) the realization of atomically thin ultrafast photodetectors onto technological relevant flexible substrates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.