Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microfluidic Approaches for High-Throughput Fungicide Screening and Sensitivity Testing

Descrizione del progetto

Tempi duri per i funghi in vista di una più rapida implementazione degli sterminatori

Sebbene la maggior parte dei funghi non sia patogena per le piante, una minima percentuale causa invece danni consistenti. Ogni anno, i funghi distruggono circa un terzo delle colture alimentari a livello globale, non solo colpendo le nostre risorse alimentari ma anche provocando danni economici e contribuendo alla povertà globale. Circa mezzo secolo fa, lo sviluppo di fungicidi è stato determinante per combattere questa minaccia ma la resistenza ai fungicidi e la comparsa di ceppi estremamente aggressivi rappresentano un problema crescente. Il progetto MAHT-FunSST, finanziato dall’UE, porterà lo sviluppo dei fungicidi nell’era lab-on-a-chip con una nuova piattaforma di screening microfluidico ad alte prestazioni, che contribuirà alla salvaguardia delle risorse alimentari del pianeta messe già a dura prova dai cambiamenti climatici globali.

Obiettivo

Fungicide development and screening is stuck in an innovation gap, in which it incurs staggering expenses and takes many years to get a fungicide to market, furthermore, many pathogens develop resistance against fungicides which necessitates the sensitivity screening and recalled fungicides. The present proposal is conceptualized to bridge the gap for high throughput (HT) screening of fungicides effectively, by designing the novel lab-on-chip device. Specifically, we will assess (i) baseline sensitivity of fungicides against phyto-pathogenic fungi, (ii) response of fungi to different doses of fungicides, (iii) antifungal effects induced on fungal conidia, (iv) specific enzyme inhibition by fungicide. The fungicide screening lab-on-a-chip will address the large and currently unmet need to model fungicide screening device, regarding the spatial and mechanical cues important for conidia. The project will be based on the state-of-the-art technical expertise of ELVESYS in microfluidic chip design and fabrication and will fully integrate the Experienced Researcher’s (ER) strong expertise with agricultural plant pathology, molecular plant-microbe interactions and fungicides design and screening to develop a HT fungicide screening chip. Testing and validation of the product will be by perfusion using a set of candidate fungicides. The development of lab-on-a-chip technology will result in increasing the pre- and in-field HT screening of fungicides for their efficacy, optimal dosing and toxicity. The device will minimize the cost of fungicide development and screening, thus reducing the economic burden in the EU area as well as having large implications on improving the production of food globally. Through this opportunity the ER will be immersed in a richly entrepreneurial environment at ELVESYS and exposed to marketing concepts. Together, these experiences will provide the ER with the optimal environment to become a leader in next generation tools for fungicide screening.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELVESYS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
172 RUE DE CHARONNE B2 2 EME ETAGE
75011 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0