Descrizione del progetto
Caratterizzazione cellulare e molecolare del «secondo cervello»
Il sistema nervoso enterico (SNE) è il sistema nervoso intrinseco dell’intestino e riveste le pareti del tratto gastrointestinale. Interagisce con l’attività del sistema immunitario intestinale, la barriera epiteliale e il microbiota per dirigere l’omeostasi intestinale. Lo scopo del progetto IDENSTEM, finanziato dall’UE, è quello di caratterizzare i meccanismi cellulari alla base della funzione dell’SNE. I ricercatori si concentreranno su una popolazione specifica di cellule gliali enteriche, studiandone il ruolo in uno stato stazionario e in risposta a una lesione. Inoltre, sono interessati a esaminare il contributo di queste cellule all’infiammazione intestinale, che rappresenta un elemento distintivo di molte malattie intestinali.
Obiettivo
The digestive system is essential for water and nutrient uptake, waste removal and serves as a sensory system providing information to the central nervous system via the gut-brain communication axis. The gastrointestinal tract harbours the largest collection of neurons and glial cells collectively known as the enteric nervous system (ENS) and regulate digestive physiology independently of brain input. Intestinal function and homeostasis depend on the integrated and balanced activity of multiple gut tissues,in which, the ENS plays a critical role by actively interacting with the intestinal immune system, the epithelial barrier and microbiota. Developmental deficits or acquired disorders in any of these tissue components can result in debilitating gastrointestinal conditions, such as Hirschsprung disease (congenital megacolon) or inflammatory bowel disease. Despite critical contributions of the ENS to digestive physiology and intestinal homeostasis, very little is known about the cellular mechanisms that underpin its function at steady state conditions or in response to injury. IDENSTEM will address the identity and properties of ENS neural stem cells (ENSCs) using the mouse as an experimental model organism. Preliminary data suggest that a subpopulation of enteric glial cells expressing the Notch signalling target Hes5, undergo low rate proliferation and exhibit neurogenic potential. In this proposal, we aim to identify and characterize the cellular and molecular properties of this population. We wish to understand their contribution in maintaining ENS integrity under normal conditions or in response to injury/disease. These studies will advance fundamental neurogastroenterology and the development of novel therapeutic strategies for various gut disorders. Furthermore, they will provide insight into ENS contributions to the gut tissue circuitry and in intestinal inflammation. IDENSTEM will open a new window of knowledge to improve human health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.