Descrizione del progetto
Riprogrammazione delle cellule neuronali per la rigenerazione cerebrale
La neurogenesi è un fenomeno estremamente raro nel cervello degli adulti, a indicare che la capacità rigenerativa del cervello è limitata, e questo ha importanti conseguenze sui milioni di persone affette da disturbi neurologici. Il progetto 4F4REJUVENGLIA, finanziato dall’UE, introduce un innovativo approccio di ringiovanimento per stimolare la rigenerazione di aree cerebrali danneggiate. I ricercatori del progetto, utilizzando la tecnologia nucleare di riprogrammazione cellulare, forniranno quattro fattori proteici alla glia parenchimale per riportare le cellule ai progenitori neurali, in grado di dare origine a nuovi neuroni. L’obiettivo è quello di aumentare le possibilità di recupero di neuroni persi o danneggiati e di integrarli nei circuiti cerebrali.
Obiettivo
                                Although the concept of adult neurogenesis has important implications for regenerative medicine, the formation of new functional neurons from progenitors during adult life is rare and occurs only in confined areas of the mammalian brain . Because adult neurogenesis is limited, the regenerative capacity of the brain is restrained and the possibilities of recovery from damage are almost absent. 
The WHO* reported that up to 1 billion people, nearly one in six of the world’s population, suffer from neurological disorders. Many of these disorders have the loss or malfunction of neurons in common. Alongside the rapid increase of life expectancy whereby it is estimated that a quarter of Europeans will be over 60 years of age by 2020, these types of disorders are becoming a growing burden for aging societies, in terms of both suffering and economic cost. In Europe, for example, the total cost of brain disorders was estimated at €386 billion in 2004 and increased to €798 billion in 2010.
This project, 4F4REJUVENGLIA (short for: 4 factors for rejuvenating glia), focuses on a novel approach to engineer neurogenesis, based on nuclear cell reprogramming technology, to induce regeneration of damaged areas of the brain. The aim is to generate new neurons in regions naturally devoid of neurogenesis. The approach involves the overexpression of the Yamanaka factors directly in parenchymal glia, with the purpose of reprograming/rejuvenating these cells back in development in order to recover their stem cell potential lost during specification (Fig.1). We hypothesise that this “rewinding” to a neural progenitor-like state may rearrange the local environment and remodel it towards a stem cell niche that help instruct and integrate new neurons within the preexisting circuits.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
 - scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.