Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

“DNA-based NANOdevices for the point-of-care electrochemical detection of AntiBodies”

Descrizione del progetto

Piattaforme per il rilevamento di anticorpi basate sul DNA volte ad agevolare la diagnosi

Il rilevamento degli anticorpi svolge un ruolo determinante nella diagnosi di numerose patologie, tra cui le malattie oncologiche, autoimmuni e infettive. Il progetto DNA-NANO-AB, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di nanodispositivi elettrochimici rapidi, intuitivi, sensibili ed economici basati sul DNA volti al rilevamento di anticorpi clinicamente rilevanti che potrebbero essere introdotti come applicazioni decentrate. Il progetto raggiungerà il suo obiettivo tramite la progettazione razionale e la produzione di piattaforme monouso di sensori basate sul DNA, in cui il rilevamento di anticorpi specifici sarà potenziato attraverso un approccio di lettura elettrochimico. Le piattaforme sviluppate saranno caratterizzate, ottimizzate e testate utilizzando livelli di immunoglobulina in campioni rappresentativi reali.

Obiettivo

WHY: Antibody detection plays a pivotal role in the diagnosis of many human disorders including infectious, autoimmune, and oncological diseases. Unfortunately, current methods routinely used for the detection of these biomarkers still require sophisticated equipment, washing intensive, reagent-intensive multi-step processes. In attempt to overcome the cited limitations, it’s mandatory find new approaches for the sensitive detection of antibodies.
WHAT: DNA-NANO-AB proposes the development of DNA-based novel, rapid, user friendly, robust, sensitive and low cost electrochemical NANOdevices for orthogonal multiplex detection of antibodies that may be advantageous over existing methods for the detection of clinically-relevant antibodies and could be well-positioned for point-of-care applications.
I will achieve this goal by rationally designing and fabricating disposable DNA-based sensing platforms in which the detection of specific antibodies will be signaled, and amplified, through an electrochemical read-out approach. The developed platforms will be characterized, optimized and then tested for the dosage of immunoglobulins levels directly in real representative samples.
HOW: During the fellowship I will undertake a training program to develop skills and acquire expertise in molecular biology, electrochemical biosensor and DNA Nanotechnology. To achieve these objectives, I will combine the different scientific backgrounds and expertise of two leading scientists: Prof. Plaxco (University of California Santa Barbara), a world-wide expert in electrochemical biosensors, and Prof. Ricci (University of Rome, Tor Vergata), a young researcher active at the forefront of DNA nanotechnology for diagnostic and drug-delivery applications. Thanks to this MSC Fellowship, I will diversify my scientific knowledge and acquire cutting-edge competences as well as complementary skills, which will become the foundation of my scientific independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0