Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Following the paths of itinerant professionals of the arts in the epigraphic sources of the Hellenistic period

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai letterati e ai musicisti itineranti del periodo ellenistico

Il progetto PTANOIS POSIN (MSCA-IF-GF, La Sapienza, Roma - CHS Harvard), finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sul movimento dei «poeti vaganti» del periodo ellenistico. I letterati e i musicisti itineranti hanno percorso tutta la Grecia ellenistica e si sono esibiti su tutti i più rinomati palcoscenici dei centri ellenistici, in cerca di gloria, riconoscimenti e denaro. L’epigrafia attesta la presenza di tale fenomeno culturale e popolare parallelamente alla letteratura di corte. Questo progetto, raccogliendo l’ampio spettro di dati forniti dall’epigrafia e grazie anche all’utilizzo di un prodotto digitale, si propone di far luce sul fenomeno dei «poeti vaganti», in cui si intravedono vari aspetti della storia, delle arti performative e della società ellenistica, fornendo al tempo stesso una rivalutazione dell’attuale discorso sulla produzione culturale.

Obiettivo

Various reasons can inspire a travel. Travelling for art implies embracing new challenges, being prone to staying in the limelight and to taking risks, chasing glory, rewards, and money. Throughout the Hellenistic period and beyond, itinerant professionals of literacy and music travelled around Greece for all the above. The endeavours, paths, stories of the “poeti vaganti” -so called after the preliminary study by Guarducci (MAL 1927-1929)- are mainly documented by epigraphy, allowing us to envision a cultural and popular phenomenon that run parallel to court literature. Unknown artists and accomplished intellectuals showed off on all the renowned stages of the Hellenistic centres, delivering their performances at festivals, sacred celebrations, and occasions that gathered audience from the territory and abroad. Although the compositions of itinerant artists are sporadically preserved being mainly intended for oral use, epigraphy provides us a large spectrum of valuable elements leading through the reconstruction of the Hellenistic performative life. The study of inscriptions shows three main osmotic levels allowing us to interpret correctly the data and reach out the essence of the “movement” of itinerant professionals of the arts. The central point of this scenario is Travel, as the title of this project indicates: the expression from a Tanagra epigram (IG VII 530) “ptanois posin”, i.e. with winged feet, enshrines the essence of itinerant arts. Travel leads to disclose Performance, studied by typology and nature, and Travellers, traced in their stories and careers. This project, which obtained the Seal of Excellence in MSCA-IF-GF-2016 and also benefits from a digital version (to be developed with the CHS Harvard University partnership), investigates the “poeti vaganti” phenomenon that captures multiple glimpses of history, performative arts, and society of the Hellenism, while providing a reassessment of the ongoing discourse on cultural production of this period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0