Descrizione del progetto
Installazioni più sicure di turbine eoliche offshore
L’energia eolica basata su turbine eoliche galleggianti (offshore) sta diventando sempre più diffusa. Tuttavia, anche la domanda di sicurezza, assistenza e prezzi migliori è in aumento. Le installazioni eoliche nel mare comprendono connessioni adesive che devono essere sostituite utilizzando la tecnica di incollaggio. Il progetto ASSO, finanziato dall’UE, preparerà uno studio solido, testando e valutando questa operazione e l’accuratezza numerica delle sue procedure. Il progetto prevede la creazione di un innovativo modello meccanico non lineare. Valuterà l’impatto dell’acqua di mare e di altri fattori fisici sullo stato, sul comportamento e sulla capacità dei connettori adesivi. Questo progetto multidisciplinare includerà test sperimentali, un modello meccanico non lineare, analisi FEM, trasferimento delle conoscenze e formazione.
Obiettivo
The development of floating (offshore) wind turbines on a commercial scale is expected to grow considerably over the next few years after that different countries have recognized them as the best solution for the production of sustainable energy. In order to satisfy the required needs of safety, serviceability, durability and affordability, the actual connections and the secondary structures have to be replaced by a new ones based on the bonding technique.
The ASSO project has the principal purpose to establish a sound framework for the feasibility and assessment of adhesive connections for offshore wind installations in the marine environment, including experimental tests and accurate numerical procedures.
In this framework, the ASSO project aims to develop: an innovative non-linear mechanical model able to investigate the influence of seawater on the performance of adhesive connections in the presence of leading causes of degradation, ageing and vibrations (due to the waves); an experimental database in order to predict their service life investigating the long-term behaviour and resistance in seawater environment. Consequently, in order to increase the knowledge of adhesive connections in the marine environment, the project is composed of the following three different levels: experimental tests, non-linear mechanical model and FEM analysis. The multidisciplinary nature of the project is strong, involving aspects of mechanical engineering, structural engineering, environmental engineering, applied mathematics, numerical analysis and advanced materials design.
The proposal includes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new advanced techniques. Results have the potential capacity to increase the diffusion of offshore wind installations for sustainable energy production, an ambitious target in line with the EU strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.