Descrizione del progetto
Colmare il divario fra tassonomia e macroecologia
Gli aspetti chiave dell’ecologia, dalla comprensione della biodiversità all’identificazione degli obiettivi di conservazione, dipendono dal modo in cui gli organismi sono classificati. Per gli ecologi, l’importanza della tassonomia è indiscussa, eppure la maggior parte delle sottodiscipline dell’ecologia tratta la classificazione tassonomica degli organismi come statica, mentre invece è dinamica e soggetta a cambiamenti periodici. TAXON-TIME si propone di colmare il divario fra tassonomia e macroecologia studiando 250 anni di esplorazioni botaniche nelle foreste pluviali africane e amazzoniche e analizzando le ripercussioni delle riclassificazioni tassonomiche sui modelli macroecologici della diversità vegetale. Questo progetto finanziato dall’UE si basa su metodi di ricerca ad alta intensità di dati per integrare volumi massicci di dati digitali relativi a scoperte e riclassificazioni di specie storiche.
Obiettivo
Few macroecologists would dispute the importance of taxonomy for their work. Yet most treat taxonomic classification as a static, although it is intrinsically dynamic and subject to periodic change. This inconsistency arises from the divergent objectives of both disciplines and hampers progress towards more robust estimates of species richness across biomes. TAXON-TIME aims to bridge the gap between taxonomy and macroecology. The project will scrutinize 250 years of botanical explorations in African and Amazonian rainforests and analyze the impacts of taxonomic reclassifications on the macroecological patterns of tree species abundance and richness. To this end, TAXON-TIME will apply cutting-edge methods of data-intensive research and integrate massive volumes of digital data of historical taxonomic discoveries and reclassifications that became available only recently. A probabilistic approach to data analysis will ensure the resulting biodiversity patterns account for the likelihood of taxonomic reclassifications across space and time. TAXON-TIME results can lead to a paradigm shift in macroecological research towards the adoption of a probabilistic, rather than deterministic, view of taxonomic reclassifications. The project is led by an Experienced Researcher (ER) with outstanding analytical and technical skills and relevant research experience on three continents. TAXON-TIME brings together an interdisciplinary team of leading scientists with complementary research skills in tropical ecology, macroecology and data-intensive research. Upon completion, TAXON-TIME will contribute to a paradigm shift in macroecology and provided the ER with an analytical toolbox tailored for the next generation of macroecologists, establishing the ER as a central actor in a unique cross-disciplinary research field, which has just began to emerge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei dati
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
28006 Madrid
Spagna