Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the combinatorial logic of amygdala neuromodulation in decision-making and learning.

Descrizione del progetto

L’amigdala e il trattamento dei disturbi dell’umore

La depressione, l’ansia e quasi tutti gli altri disturbi mentali sono associati a uno squilibrio neuromodulatorio in specifici sottocircuiti. Per questo motivo, il trattamento dei disturbi dell’umore richiede una comprensione più approfondita dei diversi input neuromodulatori verso specifiche regioni cerebrali. Il progetto AmygdalaNeuroMod, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’amigdala, che svolge un ruolo chiave nella regolazione delle emozioni. In particolare, il progetto studierà il ruolo funzionale degli input neuromodulatori verso i circuiti dell’amigdala nei processi di apprendimento e decisionali. I risultati chiariranno la logica delle interazioni tra i neuromodulatori e la loro implementazione a livello di circuiti e tipi di cellule definiti nell’amigdala.

Obiettivo

Proper neuronal circuit function depends fundamentally on the balance of neuromodulators, a set of neurotransmitters released widely throughout the brain. Almost every mental disorder, including anxiety and depression, that affect one out of four Europeans, are associated with a neuromodulatory imbalance in specific sub-circuits. Elucidating the role of different neuromodulatory inputs to specific brain regions holds the keys to understanding and treating mood disorders.

The amygdala plays an essential role in the processing of emotional stimuli and salience, ranging from reward to threat and synaptic alterations in this region are critical for learning and emotional processing. Amygdala is innervated by every major neuromodulator, yet surprisingly little is known about the activity of these inputs under physiological conditions and how neuromodulation regulates amygdala circuit activity during different behavioral states and learning.

Here, I propose to study the functional role of neuromodulatory inputs to the amygdala circuitry during learning and decision-making. Towards this goal, I will combine my experience in large-scale electrophysiology with the expertise of the host laboratory in modern genetic tools and neurotechnologies to simultaneously record and manipulate the activity of dopamine, serotonin, norepinephrine and acetylcholine inputs to the amygdala during context-guided decision-making in behaving mice. Using this approach, I aim to characterize the logic of interactions between neuromodulators and its implementation at the level of defined circuits and cell types in the amygdala and to demonstrate the role of this coordination in defining network activity, behavioral state and learning.

The fellowship will contribute to our basic understanding of the interplay between two core brain systems, while it will provide me with a unique opportunity to expand my expertise and establish the foundations of my future career as an independent group leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0