Descrizione del progetto
Accelerare la scoperta di farmaci per i disturbi cerebrali
L’importatore di cloruro NKCC1 e l’esportatore di cloruro KCC2 contribuiscono a regolare la concentrazione neuronale di cloruro. Si ritiene che alla base di molte disfunzioni neurologiche, tra cui diversi disturbi cerebrali, vi sia un rapporto difettoso. Inoltre, l’inibizione di NKCC1 mediante il diuretico bumetanide, approvato dalla FDA, consente di risolvere molti sintomi in modelli animali. Tuttavia, ciò richiede un trattamento cronico, il che pone problemi cruciali in termini di conformità del farmaco, dato l’effetto diuretico della bumetanide causato dall’inibizione del trasportatore di cloruro rene-specifico NKCC2. In questo contesto, il progetto 3D NKCC1, finanziato dall’UE, fornirà approfondimenti sulle relazioni struttura-funzione di NKCC1 in termini di trasporto ionico. I risultati accelereranno in modo decisivo la scoperta di farmaci nuovi e urgentemente necessari per i disturbi cerebrali.
Obiettivo
Neurodevelopmental disorders affect millions of children in Europe and worldwide. A large body of literature indicates that inhibitory GABAergic transmission thorough Cl-permeable GABAA receptors is defective in many of these disorders. However, effective pharmaceutical treatments are still needed. There is increasing scientific evidence that varying the intracellular Cl concentration is one of the more physiological and effective ways to modulate GABAAergic transmission. This concentration is mainly established by the Cl importer NKCC1 and the Cl exporter KCC2. Importantly, the NKCC1/KCC2 ratio is defective in several brain disorders. Moreover, NKCC1 inhibition by the FDA-approved diuretic bumetanide rescues many symptoms in animal models. These findings have already led to clinical studies of bumetanide to treat a broad range of brain disorders. However, this requires chronic treatment, which poses serious issues for drug compliance, given the diuretic effect of bumetanide caused by the inhibition of the kidney-specific Cl transporter NKCC2. Crucially, these issues could be solved by selective NKCC1 inhibitors, which would have no diuretic effect. Yet there is still very little knowledge of the structure-function relationship of NKCC1 in terms of ion transportation and how bumetanide acts on NKCC1. The main goal of this fellowship is to resolve NKCC1’s structure using X-Ray crystallography and/or cryo-electron microscopy. This effort will be coupled to the functional characterization of NKCC1 using in vitro and in silico approaches. The fellow will thus integrate her research skills with key expertise in the structural and molecular biology of ion transporters, allowing her to grow into an independent group leader. Ultimately, this project will provide unprecedented insights into the structure-function relationships of NKCC1 in terms of ion transportation. This will critically accelerate the discovery of new and urgently needed drugs for brain disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.