Descrizione del progetto
Scoprire il potenziale terapeutico delle cellule staminali del liquido amniotico
Il liquido amniotico, noto per il suo ruolo trofico e di supporto nello sviluppo embrionale, contiene una piccola popolazione di cellule conosciute come cellule staminali del liquido amniotico. Sebbene queste cellule siano sfruttate per scopi diagnostici prenatali, poco si sa sulla loro origine o ruolo. Lo scopo del progetto AmnioticID, finanziato dall’UE, è quello di determinare l’identità del lignaggio di queste cellule e il loro ruolo nello sviluppo utilizzando il sequenziamento di prossima generazione e approcci di tracciamento del lignaggio in vivo. I risultati apriranno la strada all’isolamento e all’espansione di queste cellule per strategie di medicina rigenerativa.
Obiettivo
The amniotic fluid surrounds and protects the foetus during development, providing trophic and mechanical support to its growth. This liquid contains a variety of cells shedding from embryonic and extra-embryonic tissues that have long been utilised for prenatal diagnosis. In a seminal 2007 article, Professor De Coppi identified in the amniotic fluid, a small population of cells with broad multi-lineage differentiation ability defined as Amniotic Fluid Stem Cells (AFSCs). AFSCs can be isolated, expanded and differentiated during gestation, making them ideal for the development of pre-/perinatal autologous regenerative medicine strategies. In the last decade, a series of studies focused on investigating the therapeutic relevance of the AFSCs for various tissue compartments, such as skeletal and cardiac muscle, lung and liver. However, very little is known about the AFSCs origin, lineage identity and role during human development. This knowledge gaps have relevant impact on these cells' clinical translation and a list of important questions remains to be addressed: Which tissue releases the AFSCs? Are these cells constantly generated, or part of a self-renewing niche? What is the function of the AFSCs during human development? This proposal aims at addressing these questions, by using a combination of next generation sequencing analyses, cell biology assays and in vivo linage tracing approaches. Ultimately defining the origin and identity of the AFSCs will not only increase our knowledge of their physiological role, but will also allow to better direct future studies on their therapeutic implications. Thanks to this project, I will gain a comprehensive, multi-faceted understanding of the biology and regenerative potential of AFSCs. This will open up new research agendas, foster international collaborations and provide me valuable transferrable skills of crucial relevance to develop my independent career, in line with the mission of the Marie Curie action.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia medicina fetale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.