Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immature mating as a novel tactic of an invasive widow spider

Descrizione del progetto

Perché i maschi preferiscono le vedove «killer»

Nel ragno Latrodectus geometricus, noto comunemente con il nome di vedova marrone, i maschi facilitano attivamente il cannibalismo attraverso una specifica postura copulativa. Essere cannibalizzati offre loro benefici di paternità sui loro concorrenti non cannibalizzati. I maschi possono, tuttavia, accoppiarsi anche con femmine immature alcuni giorni prima della loro muta finale. Questi accoppiamenti immaturi comportano un processo di riproduzione efficace, ma non determinano mai cannibalismo. È interessante notare che, quando possono scegliere, i maschi preferiscono accoppiarsi con femmine adulte che praticano il cannibalismo, piuttosto che con femmine immature. Il progetto Widow Spider Mating, finanziato dall’UE, verificherà l’ipotesi secondo cui un accoppiamento immaturo è costoso per il maschio, suggerendo un compromesso tra il tasso di accoppiamento e la garanzia del successo riproduttivo.

Obiettivo

Female widow spiders are frequently cannibalistic, but males of the invasive brown widow spider Latrodectus geometricus can avoid being eaten by mating with immature females that never attack their mating partners. Although immature females are generally assumed unable to mate due to the lack of developed external genitalia, in this species they readily mate and produce offspring at maturity. Nevertheless, despite the benefits arising from immature mating, males consistently prefer to mate with adult, cannibalistic females. Sexual cannibalism is generally considered detrimental for the male, but in L. geometricus it represents a male adaptive strategy which brings advantages in terms of lower female propensity to re-mate. Therefore, its lack in immature mating may come at cost of paternity loss due to female re-mating. I suggests a trade-off between mating rate and reproductive assurance. In the proposed project, I will test the hypothesis that immature mating is costly for the male. I will investigate the mechanism of immature mating as well as ultimate fitness consequences for the male in terms of paternity. I will use a multidisciplinary approach, combining state-of-the-art behavioural, morphological and molecular methods. Utilizing the expertise and infrastructure in two excellent institutions: University of Greifswald and University of Toronto, I will enhance international collaboration and knowledge transfer among research teams. At the University of Greifswald, mating systems are studied by a combination of behavioural and morphological approaches. Using advanced tools to study and visualize internal structures crucial for understanding reproductive biology, I will characterize the morphological mechanisms and structures associated with immature mating. At the University of Toronto, I will use established husbandry infrastructure and molecular techniques to determine behavioural correlates of paternity, and links to female reproductive output.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GREIFSWALD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 233 434,56
Indirizzo
DOMSTRASSE 11
17489 Greifswald
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Mecklenburg-Vorpommern Mecklenburg-Vorpommern Vorpommern-Greifswald
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 233 434,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0