Descrizione del progetto
Rilascio di peptidi attraverso nanoparticelle ibride
Sono in corso di sviluppo vari prodotti biologici a base di peptidi, ma il loro scarso rilascio intracellulare ne impedisce un’applicazione diffusa. Il progetto DynaPIC, finanziato dall’UE, svilupperà una strategia per proteggere questi peptidi e assicurare il loro rilascio efficiente all’interno delle cellule. I ricercatori impiegheranno legami covalenti dinamici per produrre nanoparticelle ibride peptide-polimero con proprietà di bersaglio cellulare e di permeazione. La funzionalizzazione con specifici ligandi di superficie assicurerà la specificità, mentre l’assorbimento cellulare di queste nanoparticelle innescherà la loro scomposizione e il rilascio del carico all’interno delle cellule. Queste nanoparticelle ibride di peptidi possono essere utilizzate come agenti antimicrobici per uccidere gli agenti patogeni all’interno delle cellule infette.
Obiettivo
The therapeutic action of many peptides is limited by their poor stability in biological media and lack of cell specificity. In particular, cationic peptide amphiphiles are promising antimicrobial tools, but their targeted delivery inside infected host cells to kill intracellular pathogens remains challenging. Our goal is to develop a new supramolecular strategy to protect these peptides and provide them with cell specificity towards their safe and efficient intracellular delivery.
In this project, we will combine dynamic covalent bonds, supramolecular, peptide and polymer chemistry, together with chemical biology, to develop a conceptually new targeted drug delivery platform: Hybrid polymer/peptide self-assembled nanoparticles combining stimuli-responsive, cell-penetrating and cell-targeting properties will be applied to the intracellular delivery of cationic peptide amphiphiles inside infected cells.
We will prepare combinatorial libraries of cationic peptide amphiphiles that will be screened for membrane permeation and antimicrobial activity to find suitable dual-action peptides for intracellular application. These amphiphilic peptides will be self-assembled with anionic stimuli-responsive polymers into organic nanoparticles designed to disassemble and release their cargo upon cellular uptake, in response to pH reduction in the endosome. Under these conditions, the dynamic bonds present in the peptide amphiphiles can be broken to release conjugated molecules of interest (e.g. drugs, fluorescent probes, etc.). Cell targeting will be achieved by controlling nanoparticle size and by decorating the polymers with ligands for specific recognition by cellular receptors. Dual-action peptides will diffuse across cellular compartments to attack pathogens in the cytosol. The biological activity of peptides and nanoparticles will be assessed with advanced chemical biology and imaging techniques in suitable biological models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.