Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Illuminating neural microcircuitry underlying flicker resonance in the visual cortex

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle risposte del cervello alla luce tremolante

Il fisiologo dell’Ottocento Jan Purkinje (1787-1869) studiò le illusioni ottiche indotte dalla luce tremolante. Gli scienziati rimangono affascinati dagli effetti dello sfarfallio sui ritmi cerebrali. In questo contesto, il progetto ResonanceCircuits, finanziato dall’UE, utilizzerà registrazioni che abbracciano scale spaziali (dai neuroni e dai potenziali di campo locali attraverso gli strati corticali all’EEG) per caratterizzare i meccanismi neurali con cui gli stimoli di sfarfallio coinvolgono le proprietà di risonanza dei ritmi cerebrali. Per identificare e manipolare tipi di cellule geneticamente mirate si utilizzeranno strumenti optogenetici. Nel complesso, i risultati del progetto forniranno i mezzi per sfruttare il potenziale non sfruttato dello sfarfallio come strumento per studiare e modulare i ritmi cerebrali.

Obiettivo

Almost 200 years ago, Jan Purkinje examined the visual illusions induced by flickering light. Since then, scientists, clinicians, and artists have been fascinated by the effects of flicker on brain rhythms. When entrained with rhythmic light of ~10, ~20, ~40 Hz, visual cortex responds more strongly, or resonates. In the visual and cognitive neurosciences, resonance flicker is used to study perception and attention; in clinical domain, aberrant resonance responses to flicker are used as a diagnostic tool and potential treatment. However, the neural mechanisms by which flicker engages resonant properties of local cortical circuits and entrains brain rhythms at the level they are generated remain unknown. Over the past decade, this level became accessible to neuroscientists due to the rapid development of new neurobiological tools such as cell-type-specific optical stimulation (optogenetics). In this project, using recordings that span multiple spatial scales (from neurons and local field potentials across cortical layers to EEG), I will characterize the neural mechanisms by which flicker stimuli engage resonant properties of brain rhythms. I will use optogenetic tools to identify and manipulate genetically targeted cell types, and will combine it with simultaneous EEG and high-density laminar recordings in primary visual cortex of awake mice. I will determine the laminar profile of neural activity underlying flicker resonance observed at the EEG level (Study 1). By recording from distinct GABAergic interneuron classes and optogenetically silencing them, I will test the novel hypothesis that distinct classes of interneurons mediate flicker resonance to low (theta, alpha) and high (beta, gamma) frequencies (Study 2). This research will allow me to uncover the neurophysiological basis of resonance responses to flicker in unprecedented detail, and provide means to exploit the untapped potential of flicker as a tool to study and modulate brain rhythms in a targeted way.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0