Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STable perovskite solar cells via interfacial engineering of 2D/3D mixed-dimensional Absorbers and Robust dopant-free hole transporting materialS

Descrizione del progetto

Supporto normativo per il mondo accademico per promuovere un’innovazione più rapida e sicura nel campo della medicina

Le innovazioni mediche spesso iniziano con la ricerca accademica, ma gli ostacoli legati alla regolamentazione ritardano o addirittura impediscono con frequenza il trasferimento di terapie innovative ai pazienti. Il progetto STARS, finanziato dall’UE, una collaborazione tra 18 agenzie di regolamentazione europee e l’EMA, si propone di colmare il divario di conoscenze normative e promuovere il dialogo tra le parti interessate. STARS analizza lo status quo del supporto normativo eseguendo sondaggi nel mondo accademico, negli organismi di finanziamento e nelle autorità di regolamentazione. Sulla base dei risultati, STARS svilupperà un inventario delle attività di supporto e avvierà progetti pilota per individuare le migliori pratiche, le lacune nel supporto normativo e lo sviluppo di curricula per la formazione normativa. Le attività sono supportate da strategie di disseminazione ed eventi specifici e saranno pubblicate in una strategia comune alla fine del progetto.

Obiettivo

The growth of perovskite in the photovoltaic field is unprecedented. In only a very few years, the power conversion efficiency (PCE) raised from 3.8% (in 2009) to 23.3% (in 2018). However, before bringing PSCs to an industrial scale-up process, major issues need to be addressed, among one of the most concerns the lack of stability against IEC61646 accelerated aging protocol. Improving stability is at the heart of the STARS project. To achieve such an important goal, STARS combines two main approaches: (i) Development of 2D/3D mixed-dimensional perovskites via interfacial engineering and (ii) development of robust dopant-free hole transporting materials (HTM). Fellow’s knowledge of HTM synthesis and device processing will be highly beneficial for Prof. Hagfeldt (host) research activities which are mainly focused on the development of new materials and molecular engineering of interfaces to achieve stability. STARS is designed to expand/broaden fellow’s knowledge towards device aging, crystallography, and photophysics. STARS will add several new dimensions to fellow’s skill set and instill leadership qualities and management skills that will be extremely beneficial for his future career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF-EF-ST -

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE
€ 191 149,44
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 191 149,44