Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Activity Based System Reliability Evaluation Flow

Descrizione del progetto

Un sistema innovativo per prevedere l’affidabilità dei sistemi elettronici

L’affidabilità è fondamentale per garantire prestazioni efficienti nei sistemi elettronici dotati di un elevato grado di precisione. Il progetto ABSREF, finanziato dall’UE, intende prevederla. Il progetto introdurrà un innovativo quadro di simulazione consapevole dell’invecchiamento in funzione del carico di lavoro e con un tempo di esecuzione accettabile. Questo quadro di simulazione generico consentirà di ottimizzare il sistema in presenza di molteplici fenomeni legati all’invecchiamento, tra cui l’instabilità della temperatura di polarizzazione negativa e positiva e l’iniezione di portatori caldi. Grazie al miglioramento del margine di temporizzazione o della banda di guardia, questo flusso dovrebbe contribuire a perfezionare ulteriormente la velocità, la potenza e la durata dei sistemi elettronici, nonché a ridurre i costi.

Obiettivo

This proposal envisions to foretell the reliability of electronic systems with high degree of accuracy by introducing a novel workload dependent aging aware simulation framework which has acceptable run-time. The framework is generic in nature and will enable one to perform system optimization in presence of multiple aging related phenomena including negative bias temperature instability, positive bias temperature instability, and hot carrier injection. Thus the benefits of the improved timing margin or guard-band incurred by this flow can be leveraged to further improve speed, power, durability of electronic systems and reduce cost. An efficient workload abstraction scheme will be employed which speeds up the transistor level degradation evaluation with accuracy comparable to that of cycle-accurate simulations. Using the device level degradation results, standard cell library characterization will be performed by statistical methods based on Design of Experiments and Response surface Modelling approach. The created workload dependent, aging aware cell libraries will be used to carry out static timing analysis and optimization. Critical path delay degradation evaluated under this framework will be compared with the corner based aging analysis to highlight the impact of the innovation. The framework will be validated using industry standardized, CPU intensive SPEC2006 benchmark suite run on top of multi-core industrial processor. Considering its interdisciplinary nature, the project will help bridge the gap between two disciplines: the device level reliability research and system level interactions. Working in highly international and intersectoral environment of the host IMEC, Dr. Mishra will enhance his professional skills to become a mature independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0