Descrizione del progetto
Terapia genica ex-vivo per la gangliosidosi GM1
La gangliosidosi GM1 è un disturbo ereditario dovuto a mutazioni del gene GLB1 che codifica l’idrolasi lisosomiale beta-galattosidasi. I pazienti accumulano nei lisosomi metaboliti non degradati che innescano danni cellulari, soprattutto a carico del sistema nervoso centrale. Il progetto GT-GM1, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un approccio basato sulla terapia genica per fornire il gene GLB1 da solo o in combinazione con un fattore neuroprotettivo. Gli scienziati del progetto impiegheranno un modello murino della malattia e vettori lentivirali per il rilascio ex-vivo del gene alle cellule staminali/progenitrici ematopoietiche. Le cellule geneticamente modificate saranno reinfuse per via endovenosa e nei ventricoli cerebrali degli animali, al fine di ottenere un effetto terapeutico.
Obiettivo
                                "GM-gangliosidosis (OMIM #230500) is a rare, autosomal recessive, neurodegenerative Lysosomal Storage Disorder. It is caused by mutations in the GLB1 gene, encoding the lysosomal hydrolase β-galactosidase. Infantile GM1-gangliosidosis is characterized by neurodevelopmental delay, hypotonia, dysphagia, seizures and death by 3 years of life. Due to the rapid progression and severe nature of this disease, which involves storage of undegraded metabolites and secondary mechanisms of cell damage, correction requires a rapid and robust enzyme delivery to the whole central nervous system (CNS), possibly associated to reduction of local inflammation. Here we propose an ex vivo gene therapy (GT) strategy aimed at preventing or ameliorating the symptoms of the disease in the murine model. Multiple copies of GLB1, alone or in association with a neuroprotective factor, will be delivered ex vivo to hematopoietic stem/progenitor cells by lentiviral gene transfer to determine a sustained and robust expression of the therapeutic enzyme in the CNS of transplanted mice. Genetically modified HSPCs will be administered by a novel approach combining the conventional intravenous route with direct administration into the brain lateral ventricles, to anticipate the myeloid reconstitution in the brain and possibly the therapeutic effect. Our working hypothesis is that this optimized GT strategy could successfully control disease manifestations in the animal model. Moreover, a deep genome-wide genomics analysis will be performed on individual brain cells to elucidate the molecular mechanisms at the basis of the disease and mediating the therapeutic effect. The study will generate a proof of concept for a future clinical development of an efficacious ex vivo GT for infantile GM1-gangliosidosis and will inspire the development of therapies for other LSDs. 
"
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
 - scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
 - scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
 - scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.