Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Innovative Mass Spectrometry-Based Workflow for Drug Discovery

Descrizione del progetto

Sforzi per scoprire farmaci per l’ipertensione polmonare

L’ipertensione arteriosa polmonare è un raro disturbo associato a un’elevata pressione sanguigna nei vasi che riforniscono i polmoni. La maggior parte dei farmaci punta a contrastare la vasocostrizione indotta dal restringimento o dall’ostruzione che si verificano nelle piccole artiere presenti nei polmoni. Prove recenti indicano che gli inibitori volti a contrastare le protein-chinasi associate a Rho (ROCK, Rho-associated protein kinase) possono apportare benefici ai pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare bersagliando la rimodellizzazione vascolare e l’infiammazione nei polmoni. L’obiettivo del progetto MS4Drug, finanziato dall’UE, è quello di caratterizzare i cambiamenti conformazionali nelle ROCK in vitro e nell’ambiente cellulare indotto da tali inibitori. Oltre ad approfondire i meccanismi molecolari alla base delle vie di segnalazione delle ROCK, i ricercatori si augurano di progettare farmaci migliorati per combattere l’ipertensione arteriosa polmonare.

Obiettivo

Pulmonary Arterial Hypertension (PAH) is a life-threatening condition; even if treated, patients only have a 5-year survival rate of less than 60%. For the treatment of PAH, Chiesi Pharmaceuticals develops Rho-associated, coiled-coil-containing protein kinase (ROCK) inhibitors.
The aim of this project is to elucidate conformational changes in ROCK in vitro as well as in the cellular environment that are induced by anti-PAH drug candidates, which are currently being tested in preclinical trials at Chiesi Pharmaceuticals. The ROCK interactome will be mapped to gain detailed insights into the molecular mechanisms underlying the signaling pathways of ROCK. We will decipher the effect of anti-PAH drug candidates on the ROCK interactome and elucidate drug-induced conformational changes in ROCK. Identifying novel pharmacological targets modulating specific ROCK/protein interactions will eventually lead to novel drugs for an improved treatment of PAH.
This project will integrate, for the first time, in cell cross-lining mass spectrometry (XLMS), in conjunction with hydrogen/deuterium exchange mass spectrometry (HDX-MS), in the drug discovery pipeline of a pharma company. It will be the first application of the XLMS approach in the field of structural biology in Italy. The conformations and interactions of ROCK, derived by in cell XLMS, will allow a systematic validation of in vitro biochemical studies. This project aims to advance the in cell XLMS approach into a routine method for drug discovery on the system-wide level that complements HDX-MS studies using isolated proteins. Novel cross-linking reagent will be developed to bring the XLMS approach to a new level of time-resolved protein interaction studies. As such, the integrated approach described herein opens unmatched and novel perspectives for biotechnological and pharmaceutical companies.
The outcome of this project is expected to have a large impact on structural biology and drug discovery in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHIESI FARMACEUTICI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
Via Palermo 26/a
43122 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0