Descrizione del progetto
Un innovativo test per la trombosi
L’antitrombina (AT) è una proteina secreta dal fegato che regola il sistema di coagulazione inattivando enzimi specifici nel percorso coagulativo del sangue. I test diagnostici che rilevano la carenza di AT si basano sulla sua attività, trascurando l’esistenza di molte protoforme diverse e il loro significato clinico. Il progetto HarmonizATforms, finanziato dall’UE, sta lavorando per armonizzare i test AT e svilupparne uno in grado di generare risultati clinicamente significativi. I ricercatori stanno studiando tutte le AT clinicamente rilevanti e svilupperanno un test basato sulla spettrometria di massa piuttosto che sull’immunodosaggio, l’attuale standard di riferimento. Il test dovrebbe incrementare le capacità di diagnostica nei campi della trombosi e dell’emostasi.
Obiettivo
Current medical tests for antithrombin deficiency generally measure the overall activity, being blind for the actual proteoforms of AT that contribute to the test. To ensure accurate test results, a traceability chain needs to be in place, which requires the accurate definition of the exact analyte to be measured. I hypothesize that an in-depth understanding of the pathological molecular proteoforms of antithrombin (AT) will allow for the identification of clinically relevant proteoforms and enable test harmonization, resulting in a test with a well-defined clinical outcome that are actionable by clinicians. Mass spectrometry (MS) is an emerging technique in the field of clinical chemistry, which is well suited for the detection of proteoform characteristics and outperforms testing methods based on immunoassays. Therefore my aims are 1. To develop a mass spectrometry based test for the quantification of individual characteristics of molecular proteoforms of AT. 2. Analytically validate the developed method according to clinical chemistry procedures, and 3. Assess the role of MS based test for the standardization of AT tests. I am a passionate scientist with a strong background in the development of MS-based tests for proteins. I plan to perform the project in collaboration with my supervisor, who has large experience in medical test development and the ECAT foundation, who is specialized in proficiency testing of AT and test harmonization. This project will allow me to obtain skills and experience to oversee and develop a clinical test from biomarker discover to test evaluation and implementation, specifically in the niche of thrombosis and haemostasis, as well as the transferable skills required to eventually establish my own independent research group.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
 - scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
 - scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.