Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating torrefaction of pulp and paper industry sludge with microbial conversion: A new approach to produce bioenergy carriers and biochemicals in a view of bio and circular economy.

Descrizione del progetto

Utilizzo di fanghi di depurazione dell’industria delle paste da carta per alternative al carbone

La torrefazione migliora le caratteristiche di combustibile della biomassa e il pellet torrefatto può rappresentare un’alternativa al carbone. Tuttavia, in questa fase, questi pellet non sono competitivi in ​termini di costi rispetto al carbone. D’altro canto, le industrie delle paste da carta (PPI) producono molti residui organici e la loro manipolazione è associata a problemi ambientali ed economici. Il progetto TOPIS-BioCirc studierà la fattibilità della torrefazione dei fanghi delle PPI (PPIS), integrandola con la conversione microbica per produrre bio-carbone, bio-metano e acidi grassi volatili. Verranno stabilite le caratteristiche del carburante dei PPIS torrefatti. Verrà studiata l’applicabilità del condensato di torrefazione per produrre bio-metano e acidi grassi volatili e quindi confrontata con la digestione anaerobica dei PPIS. Successivamente, verrà eseguita una simulazione del processo per studiarne la fattibilità complessiva su scala industriale. Utilizzare i residui organici di PPI in questo modo ridurrà gli sprechi, aumenterà la sostenibilità delle risorse e consentirà di produrre bio-prodotti sostenibili.

Obiettivo

Pulp and paper industries (PPI) are known for producing large quantities of organic residues. Considering the economic and environmental aspects, the resource recovery from PPI wastes is necessary in order to increase the resource efficiency. In that regard, developing novel biorefinery processes to produce multiple products from PPI wastes is interesting under bio and circular economy. On the other hand, the interest on torrefied biomass is rising over the globe as it can replace the coal. However, the economics of torrefied pellets is not competitive compared to the coal. As the majority of the torrefied pellets production costs are coming from raw materials, sourcing them from low cost resources could be helpful to improve the economic competitiveness of the torrefied pellets over coal. To address the above said two issues, this project will study the feasibility of the torrefaction of pulp and paper industry sludge (PPIS) and integrating it with microbial conversion to produce bioenergy carriers i.e. bio-coal and bio-methane and volatile fatty acids. To achieve this, the expertise of the experienced researcher on biomass torrefaction, process modeling and feasibility analysis will be combined with the expertise of the supervisor on microbial conversion processes and biomass pretreatment. Initially, torrefaction of dewatered PPIS will be carried out in order to establish the biofuel characteristics of torrefied PPIS. Later, anaerobic digestion of torrefaction condensate produced through the torrefaction of PPIS will be studied at varied operating conditions in order to establish the production potential of bio-methane and volatile fatty acids. Finally, the proposed process integration will be simulated to a commercial scale from laboratory experimental results in order to evaluate the techno-economic and environmental feasibility. The proposed study can help the European society to shift toward low carbon economy and achieve sustainable development goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EESTI MAAULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 154 193,28
Indirizzo
KREUTZWALDI 1
51014 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 154 193,28
Il mio fascicolo 0 0