Descrizione del progetto
Scoprire i meccanismi della radiazione rapida delle piante
La comprensione del motivo per cui alcuni lignaggi generano velocemente una diversità di specie straordinariamente elevata si pone al centro della biologia. L’attuale paradigma sottintende che l’adattamento a differenti nicchie ecologiche e l’affermarsi della diversità fenotipica inneschino tali radiazioni rapide. Tuttavia, alcuni studi esistenti non si spingono a sperimentare un’ipotesi alternativa, secondo cui le radiazioni rapide potrebbero perfino essere provocate da processi non adattativi mediati, ad esempio, dall’isolamento geografico di alcuni lignaggi caratterizzati da nicchie ecologiche simili. Con l’obiettivo di scoprire in che modo l’insieme dei processi adattativi e non adattativi influisca sulla radiazione rapida, il progetto RadiPhyte, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla specie Dianthus in Euroasia, che mostra la più rapida radiazione delle piante conosciuta. Il progetto verterà su tre aspetti principali: filogenomica, modellizzazione di nicchie ecologiche ed evoluzione dei tratti fenotipici.
Obiettivo
Understanding why some lineages rapidly generate exceptionally high species diversity (undergo rapid radiation) lies at the heart of our understanding of biodiversity and is a key question in biology. Adaptation to different ecological niches together with rise of phenotypic diversity is considered to trigger rapid radiations. However, existing studies fail to test the alternative (or null) hypothesis, namely that a rapid radiation is driven by non-adaptive processes mediated by geographic isolation of lineages with similar ecological niches. In order to uncover the contributions of adaptive and non-adaptive processes to a rapid radiation, I will focus on the radiation of Dianthus in Eurasia, the most rapid plant radiation known. RadiPhyte aims at developing a novel, integrative perspective on evolutionary radiations, beyond the narrow focus on adaptive radiations, to unravel the driving forces in this plant radiation. RadiPhyte will focus on three key aspects: phylogenomics, ecological niche modelling, and phenotypic trait evolution, and will encompass species from the biodiversity hotspots across the Mediterranean mountains and from the semi-arid/arid mountains of Irano-Anatolia, Caucasus and Central Asia which are not only highly biodiverse but severely understudied and threatened by climate change. RadiPhyte combines the strengths of the host in ecological genomics of adaptive processes in Dianthus, with those of the applicant in phylogenetics, ecological niche modelling, and geometric morphometrics. RadiPhyte will thus promote a two-way transfer of knowledge between the host and the applicant and create important synergies. RadiPhyte comprises a comprehensive dissemination strategy, and is in line with the “climate change action in developing countries with fragile mountainous ecosystems from a sub-regional perspective” of the EU with the aim to integrate the knowledge gained in the continental arid regions with those available within Europe.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        