Descrizione del progetto
In che modo i finanziamenti dell’UE per la migrazione possono incrementare la solidarietà
La migrazione non è un fenomeno nuovo, ma è recentemente emersa come un problema controverso nell’Unione europea, mettendo in discussione la nozione di solidarietà dell’UE. L’UE ha stanziato considerevoli finanziamenti per le politiche in materia di migrazione e coesione, i quali hanno svolto un ruolo fondamentale nel far fronte ai problemi di solidarietà interstatale emersi nel corso della recente ondata migratoria. Il progetto FINGOV, finanziato dall’UE, avvierà uno studio comparativo del quadro giuridico e amministrativo relativo alle politiche in materia di migrazione e coesione in Grecia e nei Paesi Bassi, il quale valuterà l’impatto dei finanziamenti dell’UE sul processo decisionale concernente la migrazione. Al termine del progetto si terrà una conferenza volta a divulgare i risultati e a presentare proposte su come riformare i finanziamenti comunitari per la migrazione.
Obiettivo
‘FINGOV – Financial Governance’ tests the hypothesis that EU funding could play a crucial role in steering policy implementation and enhancing inter-state solidarity in migration, an area European citizens identify as a key challenge for the EU. The project undertakes a cross-policy (migration and cohesion policies) and comparative (Greece and the Netherlands) analysis of the legal design and administration modes of two types of EU funding: Migration Funds and Structural and Investment Funds. It adopts an interdisciplinary approach, and combines doctrinal legal research with empirical qualitative research, incorporating findings through semi-structured interviews with institutional and civil society experts at EU level, the Netherlands and Greece. It delivers an evidence-based evaluation of EU funding’s impact to steer policy implementation and realise inter-state solidarity, yielding proposals to reform EU migration funding. Conceptually, it analyses trends the management of EU funding reveals about the changing nature of the European administrative system, advancing debates on federalism, governance and public policy. To achieve these objectives, I will be based at Maastricht University’s Centre for European Law, a top research institute, home to one of the largest groups of scholars in the world studying EU law. I will follow training in public policy and in problem based learning teaching methodologies, and will acquire transferable skills in leadership, project management, and communication under Prof. De Witte’s supervision. The research is relevant for academics, policy-makers, and civil society: I will distil findings in a journal article and a book manuscript, and formulate evidence based proposals to reform EU migration funding in a policy brief. Dissemination to the scientific and policy community will culminate in a conference. Communication targeting wider audiences will include contributions in open access blogs, online newspapers, and social media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.