Descrizione del progetto
Sviluppare modelli innovativi per la valutazione qualitativa dei suoli
La qualità del suolo è fondamentale per l’agricoltura ed è essenziale per la sua sostenibilità. Una valutazione, una gestione e una protezione efficienti della qualità del suolo sono alla base di pratiche agricole sostenibili. Sfortunatamente, gli attuali modelli utilizzati relativamente all’impatto ambientale non considerano gli effetti complessivi dell’uso del suolo sulla sua qualità. Il progetto SAAFE, finanziato dall’UE, mira a colmare questa lacuna. Un gruppo di ricerca multidisciplinare con accesso a grandi serie di dati svilupperà un nuovo approccio di modellizzazione per meglio tener conto della qualità del suolo nelle valutazioni ambientali.
Obiettivo
The SAAFE project, Soil quality Assessment in Agriculture For life cycle assessment-based Eco-design, aims to tackle the
lack of accounting for land use impacts on soil quality in environmental footprints. It will provide a turnkey method within Life
Cycle Assessment (LCA) based on a set of models integrating the interdisciplinary research advances. To benefit from this
up-to-date research and to learn from renowned researchers, I aim to go to James Cook University, where there are rich
knowledge and unique modelling groups on tropical soil processes. I will then bring back operational knowledge to Europe,
where the gap in methods is still hampering the development of environmental footprint regulations, which concern a
growing number of imported tropical products. Such scientific and operational developments are critical to improve the
diagnostic power of LCA and ensure that LCA-based eco-designed practices enable soil functions’ resilience, hence
sustainability. I will coordinate the project together with two extraordinary supervisors, A/Prof. Nelson and Dr. Perret, who
have remarkable experiences in tropical soil sciences and LCA of agricultural systems, respectively, and are undeniable
references in terms of project coordination and student supervision. I will also develop a complete personal career
development plan along the project in order to overcome my scientific and skill gaps and surpass me. Rich from these
collaborations and the experience gained through this ambitious project, I aim to move to the next stage in my career and
become an internationally recognised research director. I will then build an ambitious new research programme in
ecosystem services modelling and environmental assessments, combining research projects and an excellence training
network to train young researchers and enhance capacity building exchanges. I also hope to become an influential expert
providing advices to policy makers and contributing to make an impact for the society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75016 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.